Tecnologia

Edilizia 4.0: Permessi Automatici grazie all'Intelligenza Artificiale

2025-04-01

Autore: Marco

Un cambiamento senza precedenti nel panorama dell'edilizia, tanto pubblica quanto privata, sta per prendere forma in Italia. È stato ufficialmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025 il D.P.C.M. 29 marzo 2025, n. 42, intitolato 'Disposizioni per la digitalizzazione integrale dei procedimenti edilizi mediante sistemi di intelligenza artificiale', comunemente conosciuto come 'Decreto Edilizia 4.0'.

L'obiettivo ambizioso di questo decreto è quello di eliminare i tempi d'attesa per l'approvazione delle pratiche edilizie, superando le inefficienze legate alla frammentazione delle competenze tra i vari uffici comunali, le sovrintendenze e gli enti preposti ai pareri. Questo sarà reso possibile grazie all'implementazione di una piattaforma nazionale governata da intelligenza artificiale, denominata EdilIA.

Cos'è EdilIA?

EdilIA, acronimo di Edilizia e Intelligenza Artificiale, è un sistema all'avanguardia progettato per valutare e prendere decisioni in tempo reale su diverse richieste, tra cui:

- Richieste di permesso di costruire;

- Segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA);

- Comunicazioni di inizio lavoro asseverate (CILA);

- Sanatorie edilizie come previsto dall'art. 36 e 36-bis del D.P.R. n. 380/2001;

- Istanze per condoni pregressi.

Questo sistema innovativo è stato sviluppato in collaborazione con Sogei, CNR e una startup creata da ex funzionari pubblici. L'accesso alla piattaforma avverrà tramite identificazione digitale SPID o CIE, permettendo ai professionisti di caricare agevolmente:

- Progetti in formato IFC (BIM);

- Dichiarazioni asseverate;

- Documentazione fotografica georeferenziata.

Come funziona la piattaforma?

EdilIA esegue operazioni in tempo reale, interfacciandosi con il catasto, il SIT comunale, il portale Paesaggio 3.0, il fascicolo del fabbricato e l'Anagrafe Antimafia. Effettua controlli sulla conformità urbanistica, strutturale, paesaggistica e igienico-sanitaria e, una volta ultimati i controlli, emette un provvedimento autorizzativo digitale firmato con una firma qualificata.

In un contesto in cui il mondo dell'edilizia si sta evolvendo rapidamente, questa nuova iniziativa rappresenta un passo significativo verso la semplificazione burocratica e l'accelerazione dei processi. Tuttavia, la vera sfida sarà garantire l'affidabilità e l'integrità del sistema, assicurando che i benefici dell'innovazione non si traducano in nuove complicazioni. Rimanete sintonizzati per aggiornamenti su come l'Intelligenza Artificiale trasformerà il settore edilizio!