Finanze

È il momento giusto per acquistare questo BTP dal 1° aprile: Cedola 4,5%, rendimento a scadenza al 4,6%

2025-03-27

Autore: Luca

Il BTP a tasso fisso offre una cedola del 4,5% lordo annuo

Stiamo parlando del BTP Tf 4,5% Ot53, emesso il 23 febbraio 2023 e con scadenza fissata per il 1° ottobre 2053. Anche se si tratta di un trentennale, la sua vita residua è attualmente di 28,51 anni.

Questa obbligazione, identificata dal codice ISIN IT0005534141, è regolarmente quotata sul MOT di Borsa Italiana, con un lotto minimo di acquisto fissato a 1.000 euro. Gli interessi annui lordi ammontano al 4,5%, che si riduce al 3,9375% al netto della ritenuta fiscale del 12,50%. Le date di stacco cedole sono fissate per il 1° aprile e il 1° ottobre, con una cadenza semestrale.

Chi decidesse di acquistare il titolo prima del 1° aprile dovrà considerare il controvalore sottoscritto, le commissioni d'acquisto e il rateo maturato, che attualmente ammonta al 2,201% su un tasso semestrale del 2,25%. Infatti, a partire dal 2 aprile, il costo di acquisto sarà “più leggero” poiché il rateo si azzererà. È importante notare che, come per titoli simili, l’imposta di bollo è del 2X1.000 su base annua sul valore complessivo degli investimenti, mentre le spese di gestione dipendono dalle condizioni stabilite dalla propria banca.

L’andamento dei prezzi in un contesto di rialzo dei rendimenti

Grazie all’aumento recente dei rendimenti obbligazionari, il BTP Tf 4,5% Ot53 offre ora un rendimento effettivo a scadenza superiore al valore nominale. Attualmente, il titolo è quotato a 99,26 centesimi, appena sotto la parità, con un rendimento effettivo lordo e netto a scadenza del 4,6% e 4,02% rispettivamente, secondo i dati di Borsa Italiana. Tra l’emissione e agosto 2023, il titolo ha oscillato tra i 96 e i 103 centesimi, ma ha successivamente toccato un minimo storico di 86,33 euro a ottobre, per poi recuperare velocemente, raggiungendo quota 100 in breve tempo e segnando un massimo a 107 dopo due mesi. Dalla sua emissione, il bond si è generalmente mantenuto sopra la parità, con oscillazioni comprese tra 98 e 113 (dicembre 2024).

È conveniente acquistare il BTP a cedola 4,5% il 1° aprile?

I corsi dei titoli potrebbero continuare a scendere, portando a rendimenti futuri più vantaggiosi, o tornare a salire, a beneficio dei prezzi sul MOT. Una cosa è chiara: investire in titoli di questo genere richiede una considerevole propensione al rischio. La duration modificata del bond è di 15,2, il che implica che fino al 2053 ci saranno ampie fluttuazioni. Considerato ciò, potrebbe essere un’ottima opportunità per i traders esperti nel settore delle obbligazioni sovrane.

Per l’investitore a lungo termine, l’obbligazione rappresenta un valido strumento per proteggere il capitale dall’inflazione e generare un rendimento reale positivo. Inoltre, al momento è disponibile a un leggero sconto rispetto al valore finale di rimborso. Da non dimenticare che sui titoli di Stato non si applicano imposte di successione, a beneficio degli eredi.

E per chi cerca un approccio bilanciato tra speculazione e investimento a lungo termine? La strategia migliore è individuare un buon momento per entrare nel mercato e attendere il recupero del settore obbligazionario. Questo titolo potrebbe offrirvi l'opportunità che stavate aspettando!