Finanze

"Divieto d'Accesso in Chiesa": Fedeli allontanati mentre recitano il Rosario

2025-08-31

Autore: Giulia

Un Paradosso Francese

In una vicenda che sembra surreale, diversi fedeli sono stati cacciati dalla cattedrale di Valence, in Francia, mentre tentavano di recitare il Rosario. L'incredibile episodio, riportato dal blog MiL (Messainlatino), è avvenuto a partire dal 22 agosto, quando un gruppo di devoti della chiesa di Notre-Dame si è riunito nella cappella del Santissimo Sacramento per pregare.

Ma i loro intenti sono stati interrotti da un membro del servizio d'ordine, che ha chiesto di mantenere il silenzio, dando il via a un acceso scontro verbale con uno dei partecipanti. La situazione è peggiorata il 27 agosto, quando il custode ha affermato che non era consentito pregare senza l'approvazione del sacerdote.

Il Cartello Incredibile

L'apice di questa annosa disputa si è raggiunto il 28 agosto, quando i fedeli sono arrivati in cattedrale e hanno trovato affisso un avviso scritto a mano: "Vietato l'accesso ai fedeli di Notre-Dame". Il custode, avvalendosi di questo avviso, ha impedito l’ingresso, affermando che si trattava di una direttiva del rettore, padre Guillaume Teissier.

Più che una Chiesa accogliente, a Valence sembra regnare una esclusiva incredibile. Una contraddizione rispetto alle parole del Papa Francesco, che invita tutti ad essere parte della comunità.

La Reazione della Diocesi

La notizia ha sollevato l'indignazione della comunità, costringendo la diocesi a emettere un comunicato. Nella nota, i rappresentanti ecclesiastici esprimono dispiacere per l'iniziativa del custode, chiarendo che tutti hanno diritto di entrare in cattedrale, purché in modo rispettoso.

Tuttavia, aggiungono che non è possibile tollerare preghiere ad alta voce senza permesso e fanno riferimento a presunti conflitti, una narrativa che è stata contestata dai fedeli di Notre-Dame, che hanno negato ogni aggressione.

Le Radici della Controversia

Questo scontro fa parte di una più ampia guerra liturgica, innescata dalla promulgazione di Traditionis custodes e dall'abrogazione del Summorum Pontificum. I fedeli tradizionalisti sono in conflitto con il vescovo per la recente decisione di limitare la messa tridentina alla sola chiesa di Notre-Dame, escludendo altre parrocchie.

Le tensioni continuano a crescere, alimentate dall'applicazione severa delle restrizioni contro la celebrazione della messa in latino. Sarà interessante vedere se la Chiesa, guidata da Papa Leone XIV, saprà sanare queste ferite profonde.