
Disturbo Bipolare: Il Dramma di 80 Milioni di Persone e Come Affrontarlo
2025-03-28
Autore: Luca
Si stima che oltre 80 milioni di persone a livello mondiale vivano con disturbo bipolare, una malattia mentale che colpisce anche circa 600.000 adulti in Italia. Il 30 marzo, in occasione della Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare, viene messa in luce questa condizione che, troppo spesso, è soggetta a stigma e disinformazione. Questa data è significativa poiché segna anche la nascita di Vincent van Gogh, un artista la cui vita è stata profondamente influenzata dalla sua battaglia con il disturbo bipolare, rendendolo simbolo di resilienza e creatività nonostante la malattia.
La Giornata Mondiale mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salute mentale e combattere i pregiudizi che circondano questo disturbo. La Fondazione Duedime, istituita nel 2023, ha un ruolo fondamentale in questo contesto, fornendo supporto a pazienti e caregiver e svolgendo un'importante funzione educativa. Tra i temi trattati, emerge la possibilità di gestire il disturbo bipolare con successo, prevenendo forme più gravi della malattia. È essenziale che la società impari a sconfiggere la disinformazione e arrivi a un'impostazione più empatica e informata.
Donatella Smoljko, presidente della Fondazione Duedime, ha condiviso la sua esperienze personale con il disturbo bipolare. "Raccontare la mia storia è un modo per invitare tutti a riconoscere e affrontare la propria sofferenza senza paura del giudizio altrui. La malattia mentale non è un semplice problema da risolvere, ma è cruciale abbattere la solitudine che spesso affligge chi convive con queste sfide. Dobbiamo costruire un sistema di supporto che non solo informi, ma accolga e ascolti davvero", ha dichiarato Smoljko.
Inoltre, è importante sottolineare che il disturbo bipolare non colpisce solo la persona interessata, ma ha un impatto significante sulle famiglie e sulle reti sociali. La consapevolezza e l'educazione sono quindi fondamentali per creare un ambiente in cui si possa parlare apertamente di questi problemi. Storie di recupero e di successo esistono e possono servire da fonte di ispirazione per chi affronta questa battaglia. Con una corretta informazione e la disponibilità a chiedere aiuto, è possibile vivere bene anche con il disturbo bipolare. La Giornata Mondiale è solo un inizio; l'impegno per il supporto e la comprensione deve continuare ogni giorno dell'anno!