
Congresso della Lega a Firenze: Salvini privo di rivali e grandi novità all'orizzonte!
2025-04-05
Autore: Francesco
Si apre oggi a Firenze il tanto atteso congresso della Lega, dove Matteo Salvini si presenta come l'unico candidato alla segreteria federale, promettendo di essere incoronato per la terza volta alla guida del partito. Questo congresso segna un momento cruciale, con un rinnovamento previsto anche per il Consiglio federale, l'organo esecutivo che include i segretari regionali e i vicesegretari nazionali.
Con 22 posti disponibili per il Consiglio federale e ben 36 candidature in lizza, la competizione si preannuncia interessante. Tra i candidati, spicca Simone Pillon, ex senatore noto per le sue posizioni conservatrici e organizzatore dei "Family day". Diverse le candidature lombarde, tra cui Fabrizio Cecchetti e Silvia Sardone, mentre i veneti Mara Bizzotto ed Erik Pretto si fanno notare come contendenti di spicco.
Una delle proposte più discusse dell'assemblea riguarda il nuovo statuto, che permetterà al segretario di nominare fino a quattro vice senza il requisito di una militanza di oltre dieci anni. Nonostante le speculazioni su una possibile "promozione" del generale Roberto Vannacci a uno dei ruoli, il partito ha chiarito che non ci saranno nomine decisive durante questo congresso.
Rimangono molti dubbi su Vannacci: attualmente non è ancora iscritto formalmente alla Lega e la sua partecipazione rimane incerta. I commenti vaghi di Salvini riguardo al suo stato di iscrizione hanno alimentato ulteriori speculazioni. Il congresso rappresenta un'opportunità per il partito di consolidare la propria posizione ideologica e strategica, soprattutto dopo le recenti elezioni europee che hanno visto un afflusso massiccio di preferenze per il generale.
Per la prima volta dopo la trasformazione della Lega Nord, il congresso affronterà mozioni prevalentemente programmatiche. Si prevede la partecipazione di 725 delegati e ospiti di alto profilo, inclusi leader internazionali come Giorgia Meloni, Viktor Orban e Geert Wilders, in video collegamento. Presenze significative anche da parte del mondo imprenditoriale, con Emanuele Orsini di Confindustria presente, un avvenimento inedito che sottolinea l'importanza della collaborazione tra politica ed economia.
Il congresso si aprirà con un discorso di saluto del segretario regionale della Lega in Toscana, Luca Baroncini, seguito da interventi di varie figure key del partito. Le 17 mozioni presentate, tutte a tema, saranno discusse e votate durante l'assemblea. La giornata si preannuncia ricca di sviluppi, in un momento decisivo per la Lega e la sua visione per il futuro del paese.