Nazionale

Campi Flegrei: rivoluzione nel sistema di allerta vulcanica con l'introduzione di nuovi livelli

2025-03-22

Autore: Matteo

Il sistema di gestione del rischio vulcanico nei Campi Flegrei sta per subire un'importante trasformazione. Dopo un anno di intensi studi e confronti, la Commissione Grandi Rischi e il Dipartimento della Protezione Civile hanno presentato una nuova articolazione dei livelli di allerta, che promette di migliorare la rapidità e l'efficacia della risposta alle dinamiche della caldera flegrea. Questo aggiornamento arriva in un periodo di crescente attenzione riguardo alla ripresa bradisismica e alla costante deformazione del suolo nella zona.

Secondo Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento, "questo impegno è nato dalla sinergia tra la comunità scientifica e le operazioni sul campo". Il rischio vulcanico nei Campi Flegrei non può prescindere da una pianificazione attenta, che prenda in considerazione l'evoluzione complessa del territorio. Ciciliano ha messo in evidenza l’importanza di agire con prontezza per proteggere le comunità locali.

La novità principale dell'aggiornamento dei livelli di allerta è il raddoppio dei livelli Giallo e Arancione, che ora saranno suddivisi in due sottogruppi ciascuno. Questo cambiamento non solo aumenta la precisione della comunicazione da parte del Dipartimento della Protezione Civile, ma garantisce anche una presenza operativa più forte sul territorio.

Inoltre, sarà prevista l'implementazione di evacuazioni in una "zona ristretta", la cui delimitazione avverrà in coordinamento con i sindaci dei comuni interessati. Luigi D'Angelo, direttore operativo del Coordinamento emergenze, ha dichiarato che queste misure sono fondamentali per garantire la sicurezza degli abitanti e minimizzare i rischi associati a un'eventuale eruzione.

Il rinnovato sistema si inserisce in un contesto di preoccupazione, viste le caratteristiche uniche del campo vulcanico che è noto non solo per la sua pericolosità, ma anche per il fascino che esercita su turisti e studiosi. In tali circostanze, la preparazione e l’informazione diventano cruciali per affrontare un possibile scenario di emergenza. Chi vive o si reca nella zona dei Campi Flegrei deve essere consapevole dei rischi, e le autorità si impegnano a garantire la massima sicurezza possibile.