
Borse Europee: Parigi Rimbalza mentre Milano Accusa il Colpo delle Banche
2025-08-27
Autore: Matteo
Un'Incertezza che Preoccupa
Le Borse europee si muovono con grande incertezza, dopo una giornata negativa causata dalla crescente possibilità di una crisi di governo in Francia. La tensione geopolitica, con la situazione a Gaza che degenera e il conflitto in Ucraina che stagnano, tiene tutti con il fiato sospeso. A rendere le cose più complesse, la guerra commerciale: gli Stati Uniti raddoppiano i dazi sull'India al 50% a causa degli ingenti acquisti indiani di energia russa. Intanto, il Primo Ministro Narendra Modi cerca nuovi mercati che possano assorbire il colpo sull'export del Paese.
Milano e Parigi: Un Confronto Disparato
In Italia, il FTSE MIB di Milano segna lievi cali, contrariamente al CAC 40 di Parigi che rimbalza dopo i ribassi della vigilia. Tuttavia, il panorama rimane complesso: l'indice francese è il peggiore d'Europa da giugno, con uno spread di titoli di Stato che si è ampliato più che altrove, mentre il Primo Ministro Francois Bayrou si prepara a chiedere un voto di fiducia il 9 settembre, in risposta all'opposizione crescente contro la sua manovra di bilancio per il 2026.
Banche sotto Osservazione a Milano
A Milano, i riflettori sono puntati sul settore bancario. Secondo voci diffuse, il governo ha intenzione di negoziare con le banche un contributo per garantire liquidità alle finanze pubbliche, in vista di possibili tagli fiscali nel 2026. Unicredit, nel frattempo, ha visto un rialzo dopo che Citi ha avviato una copertura con un rating "buy" e un target price di 74 euro. Il settore del lusso si comporta bene, con titoli come Ferrari, Moncler e Brunello Cucinelli in evidenza. Tuttavia, Diasorin ha subito un calo dopo che JPMorgan ha abbassato la sua valutazione.
Il Petrolio Resta Sottotono
Il mercato del petrolio si muove poco, con i futures sul WTI a 63,23 dollari al barile e quelli sul Brent a 67,17 dollari. Le speranze di un accordo tariffario tra Stati Uniti e India si spengono, contribuendo a questa stabilità. Anche il gas naturale mostra un lieve calo mentre l'oro segna una discesa ma ci si attende un possibile recupero, qualora la fiducia nella Fed venisse meno.
L’Euro Si Svaluta
Sul mercato valutario, l'euro continua a indebolirsi, scendendo a 1,1618 dollari e 171,67 yen. I treasury statunitensi mostrano il massimo differenziale dal 2021 tra i titoli a 2 e 30 anni, evidenziando come il mercato preveda possibili tagli dei tassi a breve ma nutra timori per il controllo dell'inflazione nel lungo periodo.