Tecnologia

Attenzione alla "truffa invisibile" via email: come l'IA inganna gli utenti

2025-09-05

Autore: Matteo

Un nuovo inganno in agguato!

Un'allerta rosso scatta per gli internauti: è in circolazione una truffa subdola che si infiltra nei loro email, e già diverse persone sono cadute nella trappola. I cyber-criminali, audaci e astuti, hanno avviato un attacco utilizzando l'intelligenza artificiale per colpire direttamente le caselle di posta elettronica, il terreno di gioco preferito per molti.

Come funziona la truffa?

Mentre tanti utenti adottano filtri antispam e altre precauzioni per proteggersi dal phishing, i malfattori hanno trovato un modo astuto per aggirare le difese. Recentemente, l'Associazione Finlandese di telemarketing ha lanciato un grave allerta su una nuova modalità di attacco che sfrutta Gemini, l'assistente AI di Google, per agire su Gmail.

Questa truffa è assolutamente "invisibile" agli occhi degli utenti, il che rende la situazione ancora più allarmante.

Il metodo della truffa invisibile

Tutto comincia con un'email innocua, che non desta alcun sospetto. Tuttavia, all'interno del messaggio, si cela un codice invisibile agli occhi umani ma che il sistema riconosce perfettamente. Questo codice attiva l'intelligenza artificiale, che invia una notifica ingannevole all'utente, facendogli credere che la propria password Google sia stata compromessa.

A questo punto, viene fornito un numero di telefono (a pagamento) spacciato per un servizio di Assistenza Clienti, ma che in realtà conduce direttamente ai cyber-criminali. Così, la vittima viene indotta a rivelare password, codici d'accesso e informazioni sensibili.

La risposta di Google

Google non è rimasta a guardare e ha prontamente garantito che i dati dei suoi utenti non sono stati compromessi. La compagnia ha anche chiarito che le segnalazioni riguardano solo Gmail e Google Cloud, smentendo il panico che si stava diffondendo.

Fai attenzione!

Tuttavia, ciò che conta è la nuova modalità astuta dei malfattori. La truffa del messaggio invisibile è estremamente pericolosa proprio perché difficile da riconoscere. Gli esperti esortano tutti a prestare massima attenzione ai messaggi ricevuti e a non cedere a pressioni o richieste sospette. La prudenza è l'unica arma per difendersi da questo inganno altamente sofisticato.