
Apple lancia la Release Candidate di iOS 18.4, iPadOS 18.4, macOS 15.4 e watchOS 11.4: Scopri tutte le novità e i problemi riscontrati!
2025-03-25
Autore: Alessandra
A distanza di una settimana dalla precedente versione beta, Apple ha rilasciato ufficialmente la Release Candidate (RC) di iOS 18.4, iPadOS 18.4, macOS Sequoia 15.4, watchOS 11.4 e anche di tvOS 18.4. Questo aggiornamento è disponibile per sviluppatori e per i partecipanti al programma di beta testing pubblico. Le versioni stabili sono attese per l'inizio della prossima settimana e, sebbene queste RC non introducano nuove funzionalità, perfezionano il ciclo di sviluppo migliorando stabilità, prestazioni e integrazione della nuova Apple Intelligence.
Le RC per iOS 18.4 e iPadOS 18.4 presentano il numero di build 22E239, mentre macOS Sequoia 15.4 passa alla build 24E246. Nonostante le migliorie, alcuni utenti dei nuovi MacBook Air con chip M4 e Mac Studio con chip M3 Ultra segnalano problemi durante il download della Release Candidate di macOS 15.4, ricevendo un errore che indica l'assenza della chiave di decifratura necessaria per completare l'installazione. Questo ha creato disagi per coloro che non hanno già installato versioni beta precedenti.
Ma vediamo insieme le principali novità di questo aggiornamento! Una delle funzioni più attese è il supporto della lingua italiana per Apple Intelligence. Questo passo rappresenta un importante sviluppo per la diffusione globale delle tecnologie AI di Apple. IOS 18.4 inoltre introduce due nuove voci italiane per Siri, arricchite da accenti regionali che rendono l'assistente vocale ancora più personalizzato. Anche le Notifiche Prioritarie si fanno più intelligenti grazie all'intelligenza artificiale, evidenziando messaggi e avvisi di maggiore rilevanza.
Sui dispositivi iPhone 15 Pro e 15 Pro Max viene introdotta la funzione Visual Intelligence, inizialmente pensata per gli iPhone 16. Grazie a questa tecnologia, è possibile analizzare visivamente contenuti come testi e immagini tramite la fotocamera, suggerendo azioni contestuali intelligenti. Inoltre, sono state apportate migliorie significative nel Centro di Controllo, con l'introduzione di una sezione per Ambient Music, dedicata a suoni rilassanti suddivisi in diverse categorie.
L'app Mail per iPad e Mac ora supporta una categorizzazione automatica delle email, facilitando una gestione più intuitiva della posta. L'app Foto ha ricevuto aggiornamenti per semplificare l'organizzazione degli album. Nel frattempo, CarPlay ha migliorato l'accessibilità con una terza fila di icone nella schermata principale.
Tuttavia, non tutte le notizie sono positive. Nonostante l'introduzione del supporto per Apple Intelligence in Europa, funzionalità come l'iPhone Mirroring rimarranno escluse per gli utenti dell'Unione Europea a causa di problematiche legate a normative da parte del Digital Markets Act. Questo ha suscitato delusione tra gli utenti che speravano di poter utilizzare pienamente le integrazioni tra dispositivi Apple.
Per quanto riguarda watchOS 11.4, una delle novità più attese è la possibilità di attivare l'audio della sveglia anche in modalità silenziosa. Inoltre, ci sono stati aggiornamenti per la compatibilità con dispositivi smart home usando Matter, aumentando così l'integrazione tra i dispositivi Apple e la domotica.
Infine, Apple ha confermato che, con l'installazione dell'aggiornamento, gli utenti visualizzeranno una schermata di benvenuto per configurare Apple Intelligence, disponibili anche nuove funzionalità di gestione delle estensioni, incluso l'accesso a strumenti come ChatGPT.
Queste sono solo alcune delle novità e problematiche emerse con il rilascio delle Release Candidate. L'attesa per il lancio ufficiale è alta, soprattutto per gli utenti desiderosi di esplorare tutte le nuove funzionalità offerte da Apple. Rimanete sintonizzati, perché ci sono molti sviluppi in arrivo!