Scienza

Allerta West Nile: Nuovi casi gravi, il virus fuori controllo!

2025-09-05

Autore: Matteo

Il virus West Nile: Emergenza in Lombardia

Il virus West Nile, conosciuto anche come febbre del Nilo, continua a causare allerta nel nostro Paese. Recentemente è stato registrato un caso preoccupante presso gli Spedali Civili di Brescia, dove un uomo di 75 anni, in condizioni di salute già compromesse, ha mostrato sintomi neurologici gravi ed è attualmente ricoverato nel reparto di neurorianimazione.

Cosa sappiamo sui sintomi e sui rischi

La febbre del Nilo Occidentale è endemica in Lombardia e si diffonde principalmente attraverso le punture della zanzara del genere Culex. I rischi sono particolarmente alti per le persone anziane o con malattie pregresse, che possono sviluppare forme gravi come l'encefalite, una complicazione neurologica temuta.

Statistiche allarmanti e raccomandazioni mediche

Nel 2025, l'Italia ha registrato oltre 430 casi confermati, tra cui 27 decessi. In Lombardia, i casi sono aumentati a 13, con un tasso di letalità preoccupante del 13,9%.

Secondo gli esperti, in caso di febbre alta o sintomi neurologici è fondamentale recarsi prontamente in ospedale. La diagnosi avviene tramite test di laboratorio, mentre il virus, isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, ha un periodo di incubazione di 2-14 giorni.

Prevenzione: Cosa fare per proteggersi

Attualmente non esiste un vaccino contro la febbre West Nile, quindi la prevenzione è essenziale. Si consigliano misure come l'uso di repellenti, indumenti protettivi, zanzariere e l'eliminazione di ristagni d'acqua.

Sorveglianza epidemiologica: Un occhio sul futuro

La sorveglianza epidemiologica del virus in Italia è particolarmente attenta. Studi recenti rivelano una diffusione della linea genetica 2 del virus in tutto il territorio nazionale, con condizioni ambientali favorevoli a una diffusione precoce e ampia, soprattutto nelle aree umide come la Pianura Padana.

Conclusioni: Non abbassare la guardia!

L'emergenza del virus West Nile richiede attenzione e prevenzione attiva. È fondamentale seguire le raccomandazioni sanitarie e mantenere alta la guardia per proteggere la nostra salute.