
Allerta in Italia: il prodotto top al supermercato sotto inchiesta per benzene cancerogeno!
2025-03-22
Autore: Matteo
Negli Stati Uniti, il gigante della cosmetica L’Oréal ha svelato un grave problema con uno dei suoi prodotti più rinomati: la crema anti-acne Effaclar Duo di La Roche-Posay. È stata avviata un'immediata campagna di richiamo dopo la scoperta di benzene, una sostanza chimica fortemente cancerogena, in un lotto specifico. Questo provvedimento, in collaborazione con la Food and Drug Administration (FDA), mira a proteggere i consumatori da potenziali danni alla salute. La notizia ha scatenato un’ondata di preoccupazione tra i consumatori, intensificando i dubbi sulla sicurezza e trasparenza nell'industria cosmetica, soprattutto riguardo ai prodotti di uso quotidiano rivolti a un pubblico giovane e vasto.
Cos’è il benzene e come entra nei cosmetici?
Il benzene è un idrocarburo velenoso, presente comunemente in molte sostanze inquinanti come la benzina e il fumo di sigaretta. La sua esposizione prolungata è stata classificata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come cancerogena, associata a patologie gravi come leucemie e danneggiamenti del sistema immunitario. Nel caso della crema Effaclar Duo, il problema è molto più complesso: la contaminazione non è causata da un ingrediente aggiunto intenzionalmente, ma da una reazione del perossido di benzoile, un attivo comune nei trattamenti per l'acne. Questa sostanza, se esposta a calore e luce, può degradarsi in benzene, suscitando serie domande sulla stabilità e sicurezza dei cosmetici.
Anche se la FDA ha cercato di tranquillizzare la popolazione affermando che i rischi associati all’uso di questi prodotti rimangono bassi, il dibattito sulla sicurezza e sulla trasparenza nei test di qualità è più forte che mai.
Preoccupazioni anche in Italia nonostante il richiamo sia limitato agli USA
Attualmente, il richiamo riguarda solo il mercato statunitense e non ci sono anomalie segnalate nei lotti distribuiti in Europa, Italia inclusa. Tuttavia, la vicenda ha sollevato interrogativi tra i consumatori italiani, che si chiedono se i cosmetici in vendita nel paese siano sottoposti a verifiche altrettanto rigorose e quali possibili rischi ci siano per altri prodotti contenenti perossido di benzoile.
Il laboratorio indipendente Valisure, noto per le sue indagini sui prodotti di uso quotidiano, ha già evidenziato la presenza di benzene in altri articoli, come creme solari e antitraspiranti. La situazione mette in luce una grave criticità nei metodi di produzione e controllo qualità nella cosmetica, sollevando la necessità di maggiore attenzione e regolamentazione. Mancano dati concreti e chiarezza, e i consumatori chiedono a gran voce standard più elevati per la salubrità dei prodotti di bellezza!