Nazionale

Addio a Giorgio Armani: Il Re dell'Eleganza ci Ha Lasciato

2025-09-04

Autore: Marco

È con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa di Giorgio Armani, uno dei più illustri stilisti e imprenditori della moda italiana, avvenuta all'età di 91 anni. Un gigante della moda che ha saputo portare il made in Italy ai vertici internazionali.

Fondatore della sua omonima casa di moda 50 anni fa, Armani aveva costruito un impero del valore di 2,3 miliardi di euro, estendendo la sua influenza non solo nella moda, ma anche nei settori della ristorazione e dell'hotellerie. Recentemente, aveva acquisito la storica Capannina di Forte dei Marmi, sottolineando il suo legame con la cultura e il lifestyle italiano.

Nato a Piacenza nel 1934, proprio l'11 luglio scorso aveva festeggiato il suo compleanno. Tuttavia, quest'estate è stata particolarmente difficile per la sua salute. Per la prima volta in decenni, Giorgio non è potuto essere presente alle sfilate di Milano e Parigi, suscitando un po' di preoccupazione tra i suoi fan e collaboratori.

Secondo una nota dell'azienda, "si è spento serenamente circondato dai suoi cari, continuando a lavorare fino all'ultimo giorno. Ha creato una visione della moda che ha travalicato i confini del settore, influenzando ogni aspetto del vivere con una lucidità e una concretezza straordinarie."

La carriera di Armani iniziò con umili origini alla Rinascente di Milano. Dopo aver abbandonato gli studi di medicina, il giovane stilista si fece notare da Nino Cerruti, che lo scelse per rinnovare il suo brand. Insieme al socio e compagno Sergio Galeotti, nel 1975 fondò la Giorgio Armani, segnando una rivoluzione nel modo di vestire, introducendo linee eleganti e tagli maschili nel guardaroba femminile.

Per Armani, la sua azienda era come una grande famiglia. Nella nota di cordoglio dei dipendenti, si legge: "Oggi, sentiamo un profondo vuoto. Ci impegniamo a onorare il suo lascito, proteggendo ciò che ha costruito con passione e dedizione."

La camera ardente sarà allestita a Milano in via Bergognone 59, presso l'Armani/Teatro, per due giorni, dal 6 al 7 settembre, dalle 9 alle 18. A seguito della volontà di Giorgio, i funerali si terranno in forma privata, rispettando la sua riservatezza.