Finanze

Addio a Francesco Trapani, il titanico leader di Bulgari

2025-09-11

Autore: Matteo

Un triste addio al mondo del lusso: Francesco Trapani, il leggendario imprenditore e CEO che ha guidato Bulgari per ben 30 anni, ci ha lasciati ieri all'età di 68 anni nella sua residenza di Roma. Un gigante dell'industria orafa, discendente di una delle famiglie più influenti d'Italia, Trapani è stato un pioniere nella trasformazione della maison in un colosso globale del settore.

La leggenda di Bulgari

Sotto la sua guida illuminata dal 1984, Bulgari ha vissuto un'epoca d'oro, affrontando un'epocale espansione internazionale. Ha saputo portare il marchio fondato nel 1884 nell'élite del lusso mondiale, abbracciando non solo la gioielleria ma anche orologeria, fragranze e pelletteria. La quotazione in Borsa del 1995 ha segnato l'inizio di una nuova era, con l'azienda che ha brillato fino al 2011, quando è stata acquisita dal potente gruppo LVMH.

L'eredità di un pioniere

Dopo aver completato l'integrazione di Bulgari nel gruppo francese, Trapani ha sfidato se stesso in nuove avventure, collaborando con nomi di spicco come Tiffany e Clessidra, lasciando un'impronta indelebile in ogni azienda in cui ha operato. La sua eredità continua a ispirare futuri leader del settore.

Funerali e commemorazione

I funerali di Francesco Trapani si terranno il 13 settembre nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma, un omaggio doveroso a un uomo che ha contribuito a scrivere la storia del lusso contemporaneo. Lascia nel cuore la sua famiglia, composta dai quattro figli - Rebecca, Agostino, Vittoria e Allegra - e un patrimonio inestimabile nel mondo della moda e dell'arte orafa.

Riflessioni sull'artigianato e la bellezza

L'arte dei gioielli Bulgari, celebre per la sua raffinata maestria artigianale, continua a rappresentare il sogno di Trapani. Le sue creazioni non sono solo oggetti di lusso, ma storie di passione e creatività che continueranno a brillare nel firmamento del design.