Tecnologia

Zuckerberg Sotto Processi: Instagram e WhatsApp a Rischio di Vendita?

2025-04-14

Autore: Giovanni

Oggi inizia il Processo Antitrust contro Meta!

Oggi a Washington si apre un capitolo che potrebbe cambiare per sempre il mondo dei social media. La FTC, l'organismo statunitense per la regolamentazione della concorrenza, ha avviato un processo contro Meta, l'azienda di Mark Zuckerberg, accusandola di aver creato un monopolio che soffoca la concorrenza.

La Storia delle Acquisizioni Controversi

Le accuse si concentrano principalmente sulle acquisizioni di Instagram nel 2012 per un miliardo di dollari e di WhatsApp nel 2014 per ben 19,3 miliardi. Questi acquisti sono ritenuti dalla FTC come manovre studiate per eliminare i rivali prima che possano diventare una minaccia significativa. L'eventuale condanna potrebbe obbligare Meta a vendere sia Instagram che WhatsApp, comportando conseguenze drastiche per l'intero ecosistema delle piattaforme social.

Le Dimensioni del Business di Meta

Instagram, partito nel 2012 con solo 30 milioni di utenti, oggi contribuisce al 50% delle entrate pubblicitarie di Meta negli Stati Uniti. WhatsApp, d'altra parte, genera più di 10 miliardi di dollari all'anno attraverso la sua integrazione con il resto dei servizi di Meta. Senza dubbio, i numeri parlano chiaro: la FTC crede di avere fondi sufficienti per dimostrare che queste acquisizioni non erano investimenti strategici, ma manovre per monopolizzare il mercato.

La Difesa di Meta: Un Futuro Sostenibile?

Da parte sua, Meta sostiene che il suo operato ha garantito la crescita di startup che oggi sono piattaforme globali utilizzate da miliardi di utenti. Infatti, il gruppo assicura che le esperienze offerte su Instagram e WhatsApp sono migliorate, contribuendo a una generale fioritura del settore.

Inoltre, gli avvocati di Zuckerberg stanno cercando di dimostrare che una possibile vendita forzata di queste app minerebbe la struttura stessa di Meta, poiché l'integrazione dei servizi è fondamentale per affrontare le sfide quotidiane e sviluppare l'intelligenza artificiale generativa.

Un Mercato Competitivo e le Accuse Respinte

Meta non si fa intimidire e sottolinea come il mercato dei social media abbia oggi una vasta gamma di competitor, con nomi noti come TikTok, Snap e LinkedIn. Secondo Meta, questa è prova che la concorrenza esiste e che le loro pratiche aziendali non sono state dannose.