Salute

Zanzare: Bruciaferri ai Comuni, "Basta con i Trattamenti Inutili, Serve un Piano Chiaro"

2025-08-30

Autore: Sofia

Il Grido d'Allerta di Bruciaferri

Recentemente, il dott. Davide Bruciaferri, capo del Progetto Regionale contro le zanzare, ha lanciato un accorato appello agli amministratori dei Comuni coinvolti nel piano di contenimento delle zanzare. Nella sua lettera, ha messo in evidenza l'importanza di gestire il problema con attenzione, evitando decisioni affrettate.

Il Rischio del West Nile Virus

Tra le preoccupazioni emerse ci sono le infezioni da West Nile Virus, una realtà che sta diventando endemica in diverse regioni italiane, Piemonte compreso. Bruciaferri avverte contro una comunicazione giornalistica "allarmista", che rischia di spingere i Comuni a implementare trattamenti adulticidi indiscriminati. Questi interventi, con effetti temporanei, aumentano i rischi per la salut e favoriscono la resistenza degli insetti.

Focus sulla Zanzara Comune

Il culmine del problema si concentra sulla zanzara comune (Culex pipiens), il principale vettore del virus. Questa specie prolifera in tombini, ristagni d'acqua e orti domestici. Poiché il raggio di azione di queste zanzare è limitato, Bruciaferri afferma: "Quando veniamo punti, dovremmo cercare la loro fonte proprio sotto casa".

Prevenzione: La Chiave del Successo

La prevenzione rimane la strategia più efficace per contenere il problema. Il dottore suggerisce misure come monitoraggi entomologici, campagne informative, ordinanze sindacali, e trattamenti larvicidi nelle caditoie pubbliche già da maggio. È cruciale, inoltre, intervenire tempestivamente nelle aree a rischio.

Sfide e Criticità della Gestione

Bruciaferri ha però messo in luce alcune difficoltà: la mancanza di risorse economiche, una copertura territoriale inadeguata e insufficiente informazione ai cittadini. Per questo, esorta le amministrazioni a promuovere campagne di sensibilizzazione più efficaci, alleate con forze sovracomunali e media locali.

Ordinanze Comunali: Le Nuove Regole

Parallelamente, i Comuni stanno implementando ordinanze specifiche per fronteggiare la diffusione della zanzara tigre (Aedes albopictus), anch'essa potenziale vettore di malattie. Queste norme riguardano cittadini, amministratori condominiali e attività commerciali.

Obblighi e Sanzioni

Tra le prescrizioni principali ci sono l'obbligo di evitare ristagni d'acqua e mantenere i terreni privati in ordine. Chi non rispetta queste disposizioni rischia multe e in alcuni casi sanzioni penali.

Un Appello alla Collaborazione

"La lotta alle zanzare non è un'emergenza, ma un progetto integrato che richiede prevenzione, monitoraggio e responsabilità da parte di tutti", conclude Bruciaferri. Solo con la cooperazione di cittadini e amministrazioni sarà possibile proteggere la salute pubblica e ridurre la presenza di questi insetti nei nostri territori.