Tecnologia

Windows 11 Conquista il Mondo, Ma l'Europa Sceglie Ancora Windows 10!

2025-09-02

Autore: Alessandra

Windows 11, nonostante un avvio non fulmineo, sta finalmente accelerando e in base ai dati di Statcounter relativi ad agosto 2025, ha raggiunto un impressionante 49,02% della quota globale del mercato dei sistemi operativi. Questa crescita ha permesso a Microsoft di superare Windows 10, diventato ora la versione più utilizzata nel mondo. Tuttavia, nonostante un recente rallentamento, il sistema continua a mostrare segnali di successo.

Stati Uniti e Regno Unito: I Leader della Trasformazione

Negli States, l'adozione di Windows 11 è stata un vero e proprio boom! Qui, il suo utilizzo ha toccato un incredibile 59,28%, ben oltre la media mondiale. La situazione è ancora più sorprendente nel Regno Unito, dove il 60,53% dei computer sono ora equipaggiati con il nuovo sistema operativo. Questo passaggio è stato incentivato dalla disponibilità di hardware aggiornato e dalla voglia degli utenti di abbracciare le ultime novità.

In Europa, Windows 10 Resiste con Fierezza!

Ma quando si guarda il panorama europeo, la storia cambia radicalmente. Windows 10 continua a dominare con un robusto 53,01%, mentre Windows 11 è fermo al 43,89%. Questa tenacia è attribuibile a diversi fattori, come la lentezza nel rinnovo dell'hardware, la presenza di molti computer non compatibili e la preferenza per un sistema operativo ritenuto stabile e affidabile. Con l'imminente scadenza del supporto per Windows 10, che arriverà tra meno di un mese, molti utenti sembrano ancora riluttanti a fare il grande passo.

Un Attento Sguardo ai Numeri!

È importante notare che questi dati sono forniti da Statcounter, che analizza le interazioni web per stimare la diffusione dei sistemi operativi. Non si tratta quindi di cifre ufficiali di Microsoft, ma di proiezioni utili a dare una visione del mercato attuale.

Insomma, mentre Windows 11 si afferma a livello globale, l'Europa sembra scettica e il cammino verso un'adozione completa è ancora lungo e complicato. Chi vincerà questa battaglia tecnologica? Solo il tempo potrà dirlo!