Tecnologia

Windows 11 conquista il mondo, ma in Europa è ancora Windows 10 a regnare

2025-09-09

Autore: Luca

Windows 11: Un Dominio Globale

Windows 11 si sta imponendo sempre di più come il sistema operativo di riferimento a livello globale. Recenti statistiche di StatCounter rivelano che ha raggiunto una quota di mercato mondiale del 49,02%, superando ufficialmente il suo predecessore. Nonostante un leggero calo registrato ad agosto, il trend rimane positivo e mostra una crescita solida e costante, con gli Stati Uniti che spingono questa avanzata, arrivando a una diffusione del 59,28%. Il Regno Unito segue da vicino, toccando il 60,53%. In queste nazioni, l'adozione di Windows 11 è stata facilitata dalla maggiore disponibilità di hardware compatibile e da un'abituale accoglienza positiva da parte dei consumatori.

Un Ritardo Inaspettato in Europa

In Europa, tuttavia, la situazione è ben diversa, con Windows 11 che affronta una resistenza significativa. È sorprendente, soprattutto considerando che il termine del supporto ufficiale per Windows 10 è imminente. Attualmente, Windows 10 continua a dominare il mercato europeo con una quota del 53,01%, mentre Windows 11 si ferma al 43,89%. Questa disparità di adozione trova spiegazione in svariati fattori, tra cui il lento processo di aggiornamento dei dispositivi e le sfide legate ai requisiti minimi di sistema. Anche una fede consolidata in Windows 10 gioca un ruolo fondamentale.

Una Transizione Culturale e Tecnica

Il mercato europeo, pur guardando al futuro, sembra muoversi con cautela. La riluttanza ad abbandonare Windows 10 non è solo una questione tecnica, ma anche culturale. Molti utenti, sia privati che professionali, continuano a considerare Windows 10 come una piattaforma stabile, familiare e affidabile. Inoltre, la necessità di aggiornare l'hardware per poter utilizzare Windows 11 rappresenta un ostacolo significativo. Questo è in parte il motivo per cui la transizione non sta avvenendo con la rapidità sperata, nonostante gli sforzi intrapresi da Microsoft.