
Weekend da non perdere: sagre, tradizioni e feste imperdibili tra il 12 e il 14 settembre 2025
2025-09-13
Autore: Giulia
Il weekend del 12, 13 e 14 settembre 2025 si prepara a regalare un viaggio straordinario tra tradizioni, sapori e folclore in tutto il Bel Paese! Dai festeggiamenti medievali a sagre culinarie, scopri con noi gli eventi più affascinanti dove trascorrere del tempo in compagnia farciti di allegria e gusto.
Torrita di Siena: Le Giornate di Ghino di Tacco
Nel cuore della Toscana, a Torrita di Siena, celebra il leggendario brigante Ghino di Tacco con eventi immersivi dal 12 al 14 settembre. L’atmosfera medievale avvolgerà il centro storico, che si anima con degustazioni del vino omonimo e attività per famiglie, come il tiro con l’arco e coinvolgenti sfide musicali.
Sagra del Ciammellocco a Cretone
A Cretone, vicino Roma, si svolge la ormai storica Sagra del Ciammellocco e dei Longarini dal 12 al 14 settembre. Gustate il Ciammellocco, una deliziosa ciambella salata, insieme ai Longarini, pasta fresca con pomodoro e guanciale, e sedetevi per un vino in compagnia, circondati dalla bellezza del borgo medievale!
Val di Funes: Ritorno del Bestiame
Il 13 settembre, la Val di Funes celebrerà la tradizione del rientro del bestiame dall'alpeggio, un evento che promette divertimento e sapori autentici. Munite di campanacci e addobbate con fiori, le mucche verranno accolte con cibo locale e musica dal vivo. Un’autentica festa per gli amanti della natura!
Transumanza delle Pecore a Vernago
Sempre il 13 settembre, assisti alla transumanza delle pecore in Val Venosta. Circa 2200 pecore attraverseranno paesaggi da sogno, accolte da festeggiamenti e musica dai residenti. Non perdere l'opportunità di scoprire questa tradizione vivace e coinvolgente.
Oriolo Romano: Regno del Porcino
Il 12, 13 e 14 settembre, Oriolo Romano diventa capitale mondiale del fungo porcino con una sagra imperdibile. Scopri piatti a base di funghi in tutte le loro forme, accompagnati da mercatini e intrattenimenti per famiglie.
Festa dei Canederli a Vipiteno
Il 14 settembre, la Sagra dei Canederli celebra il piatto tipico della tradizione tirolese, con varianti deliziosi all'interno di una tavola long di 400 metri. Un evento che promette prelibatezze e divertimento nel cuore delle Dolomiti!
Mangiawalking a Casola in Lunigiana
Il 14 settembre, unisciti alla Mangiawalking di 16 chilometri, un percorso gastronomico tra boschi e borghi antichi, con sosta per assaporare le specialità locali come il famoso pane di castagna.
Grappolo d’Oro a Potenza Picena
Dal 13 al 21 settembre, Potenza Picena festeggia la vendemmia con eventi, cibo e spettacoli nel centro storico. Un'opportunità perfetta per scoprire i vini locali e divertirsi con intrattenimenti vari.
Rievocazione della Battaglia dell’XI Secolo a Taranto
Il 13 e 14 settembre, rivivi la storica Battaglia tra Normanni e Bizantini a Taranto. Un evento ricco di laboratori, musica e street food che ti trasporterà nel passato, celebrando la storia della nostra terra!
Cannonau Experience a Dorgali
Scopri la vendemmia in Sardegna il 13 settembre con il Cannonau Experience: un percorso tra vigneti, degustazioni e tradizionali piatti barbaricini. Una festa della cultura e dei sapori!
Festa della Vendemmia a Serralunga d’Alba
Il 13 e 14 settembre, tra le colline delle Langhe, festeggiamo la vendemmia con cibo, musica e eventi immersivi. Non perdere questa occasione per apprezzare la biodiversità dei nostri vini!
Moonshine Festival a Sassello
Il 14 settembre, partecipa al Moonshine Festival, una celebrazione del distillato autunnale con degustazioni, musica e cibo locale. Un evento da non perdere per gli amanti dei sapori autentici delle terre liguri.