
Webuild: La Diga Rivoluzionaria che Cambia il Futuro dell'Africa
2025-09-10
Autore: Giulia
Un Progetto Epocale per l'Africa
L'inaugurazione della Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD) segna una svolta storica per il continente africano. Con la sua capacità di generare energia equivalente a ben tre centrali nucleari, questo impianto idroelettrico non è solo un'opera ingegneristica imponente, ma anche una visionaria promessa di sviluppo sostenibile.
L'Obiettivo di una Nuova Era Energetica
Secondo Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild, la GERD incarna una nuova era, trasformando le acque dei grandi fiumi in energia e progresso. "Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo progetto", afferma Salini, sottolineando come la diga possa produrre oltre 5.000 MW di energia rinnovabile.
Un Alleanza Strategica con l'Italia
La GERD si allinea perfettamente con il Piano Mattei del governo italiano, mirato a creare partnership strategiche con i Paesi africani. La recente visita della premier Meloni in Etiopia ha messo in evidenza l'importanza di questo Paese come partner cruciale nel Corno d'Africa.
Una Rivoluzione Energetica per l'Etiopia
Questo ambizioso progetto ha il potenziale di raddoppiare la capacità energetica dell'Etiopia, consentendo l'esportazione di elettricità verso paesi limitrofi come Sudan, Gibuti, Tanzania e Yemen. Non solo, ma trasformerà l'Etiopia in un hub energetico per l'intera Africa orientale, garantendo accesso all'elettricità a quasi 130 milioni di persone.
Infrastrutture che Forgiano il Futuro
Webuild ha costruito non solo la diga, ma anche un ecosistema che comprende villaggi, scuole, ospedali, ponti e strade. Queste infrastrutture hanno portato sviluppo tangibile in una delle regioni più remote del continente, dove prima c'erano solo strade sterrate.
Le Sfide di un Progetto Colossale
Costruire la GERD non è stata un'impresa facile: hanno dovuto deviare il corso del Nilo Azzurro e costruire un bacino di 172 chilometri con strutture per la gestione delle acque. Questo ha richiesto un impegno straordinario, con 25.000 lavoratori, sia locali che italiani, coinvolti nel processo.
Un Simbolo di Coraggio e Visione
La GERD è molto più di un'infrastruttura fisica; rappresenta un'Africa che investe nel proprio futuro. Interamente finanziata dal governo e dalla popolazione etiope, dimostra che anche in contesti complessi è possibile realizzare opere di grande portata.
Il Futuro delle Grandi Opere in Italia
Per Webuild, il bilancio per il 2025 è positivo, confermando target ambiziosi. Con la conclusione del PNRR in vista, è cruciale sviluppare un nuovo piano per le grandi opere in Italia, per cogliere ulteriori opportunità in un mercato globale in crescita.