Scienza

Ventisette studenti di Catanzaro pronti a brillare alla finale Nazionale dei Giochi Matematici della Bocconi

2025-03-24

Autore: Giovanni

Sono ben 27 gli studenti della provincia di Catanzaro che il prossimo 10 maggio si dirigeranno verso Milano per rappresentare il loro territorio alla finale Nazionale dei Giochi Internazionali della Matematica, un evento prestigioso organizzato dall'Università Bocconi.

Il motto di quest'anno, "Logica, intuizione e fantasia", celebra l'importanza non solo della matematica, ma anche dell'approccio creativo e analitico nel risolvere problemi complessi. I Giochi Matematici della Bocconi, che quest'anno festeggiano la loro 32esima edizione, prevedono quattro fasi emozionanti: quarti di finale, semifinali, finale Nazionale e finale Internazionale. Gli studenti affrontano una serie di quesiti che variano da 9 a 14, da risolvere in 90 minuti per la categoria C1 e in 120 minuti per le altre categorie.

Il 15 marzo scorso, l'Istituto Comprensivo Mater Domini Nord Est Manzoni di Catanzaro ha ospitato più di 200 studenti per le semifinali, grazie alla disponibilità del Dirigente Scolastico Giulio Comerci e alla preziosa collaborazione di docenti e personale scolastico. Questa manifestazione ha raccolto una vasta partecipazione, dimostrando l'interesse e l'impegno nella comunità educativa.

I partecipanti provenienti da vari istituti della provincia includono: Vivaldi, Casalinuovo, Mater Domini, Galati, Todaro, Manzoni, e molti altri. Sotto l'attenta supervisione dei professori Nicotra, Ventriglia, Tropea, Falvo, Reto, Principe e Rotella, gli studenti hanno messo alla prova le proprie capacità matematiche e il pensiero critico.

Al termine delle prove, Giovanni Corrado, responsabile provinciale dei Giochi, ha effettuato la correzione delle prove, portando alla pubblicazione della classifica nelle varie categorie: C1, C2, L1, L1 Plus e GP. Diverse menti brillanti sono emerse in questo contesto, con 11 vincitori nella categoria C1, 7 nella C2, 3 nella L1, 5 nella L1 Plus e 1 nel GP.

I vincitori, elencati in ordine di categoria, mostrano un'eccezionale varietà di talenti. Tra i risultati, spiccano nomi come quelli di Milena Cavallaro e Miriam Zangari della categoria C1, tutti provenienti da istituti locali rinomati per l'eccellenza formativa.

La categoria GP ha visto la partecipazione di Raffaello Borelli, ex studente del Liceo Siciliani e attuale universitario presso La Sapienza di Roma, che rappresenterà la Calabria con orgoglio in una classifica nazionale.

Subito prima della partenza per Milano, i 27 "giochisti" saranno festeggiati nell'aula magna dell'Istituto Comprensivo Mater Domini Nord Est Manzoni, in un evento che vedrà la partecipazione di genitori, docenti e dirigenti scolastici, tutti pronti a celebrare il loro straordinario percorso. Questo è solo l'inizio per questi giovani talenti, che potrebbero essere i futuri leader matematici e innovatori del nostro paese!