Salute

Vandali in azione: palestra scolastica in Brianza distrutta e riparazioni milionarie!

2025-09-17

Autore: Giulia

Una scena da film dell'orrore

Attrezzi sparsi, polvere di estintore ovunque e muri imbrattati: sembra uscita da un film d'azione la realtà della palestra della scuola secondaria di Cornate d'Adda. Qualche mese fa, un gruppo di vandali ha devastato l'intera struttura, lasciando un caos indescrivibile.

Un atto vandalico che fa discutere

L'amministrazione comunale non ha usato mezzi termini: "È un atto vandalico che ha colpito non solo le mura della palestra ma l'intera comunità scolastica e sportiva". La situazione ha richiesto un intervento immediato delle forze dell'ordine e, grazie a indagini attive, alcune identità dei colpevoli sono state già scoperte.

Ripristino e rinnovamento: costi e problemi

Inizialmente, la squadra di operai ha dovuto affrontare il compito più arduo: smaltire i materiali distrutti, un'operazione che ha richiesto un'intera giornata. Così è iniziata la lunga strada della riparazione, che include la manutenzione straordinaria della copertura e la tinteggiatura delle pareti.

Un investimento necessario

Con un investimento di ben 43.000 euro, la palestra tornerà a essere un luogo sicuro e funzionale. Ulteriori 4.524,73 euro sono stati spesi per la pulizia approfondita degli interni, riportando così la struttura alla sua originaria bellezza.

Un danno che pesa sulla comunità

In totale, i costi di ripristino ammontano a circa 48.000 euro. "Questi soldi avrebbero potuto essere spesi in modo più utile," ha dichiarato l'amministrazione comunale. Il triste episodio riafferma quanto l'ignoranza e l'inciviltà possano danneggiare il patrimonio collettivo e l'istruzione dei giovani.

Conclusione: un appello alla responsabilità

Ora più che mai, la comunità è chiamata a riflettere sull'importanza della cultura del rispetto e della cura degli spazi pubblici. La rivitalizzazione della palestra rappresenta non solo una vittoria contro il vandalismo, ma anche un esempio di resilienza per le giovani generazioni.