
USA: Inizio dell'era dei dazi sui piccoli pacchi!
2025-08-29
Autore: Marco
Un cambiamento epocale per le spedizioni americane!
È ufficiale: da oggi, con il tocco della mezzanotte sulla costa atlantica, gli Stati Uniti hanno attivato i dazi sui piccoli pacchi, una misura che fino adesso era stata un tabù. L'amministrazione Trump ha deciso di far pagare le tasse su tutti i pacchi in arrivo, anche se il loro valore è inferiore agli 800 dollari, eccezion fatta per i regali sotto i 100 dollari.
Un annuncio che riverse le spedizioni internazionali!
Il 30 luglio, il presidente Trump aveva chiarito che l'esenzione doganale sarebbe stata abolita per i pacchi provenienti da tutto il mondo. Questa mossa potrebbe cambiare radicalmente il panorama delle spedizioni all'interno e verso gli Stati Uniti, rendendo più costose le spedizioni da rivenditori esteri.
Cosa significa per i consumatori?
Questo nuovo regime di dazi, che è già in vigore per le spedizioni dalla Cina e Hong Kong, segna una fine per l'era delle piccole spedizioni senza tasse. Solo nel 2022, il numero di pacchi esentati ha raggiunto l'incredibile cifra di quasi 1,4 miliardi, con un incremento del 600% rispetto agli anni precedenti, di cui la maggior parte proveniva dalla Cina, in particolare da aziende come Shein e Temu.
Allerta ai venditori e alle piccole imprese!
La decisione di Trump è stata motivata dalla necessità di contrastare il traffico di droga, in particolare il fentanyl, che ha trovato nel regime di esenzione un varco. Ma molti rivenditori americani, tra cui le piccole imprese, sono preoccupati: far fronte a questi dazi sarà una sfida. Alcuni stanno già preparando i clienti a rincari!
Cosa dicono le piattaforme di e-commerce?
Piattaforme come eBay ed Etsy sono già in allerta e consigliano ai venditori di comunicare in modo trasparente con i propri clienti riguardo agli aumenti di prezzo dovuti ai nuovi dazi. Un futuro carico di incertezze, dunque, per chi acquista e vende online.