Scienza

Una Tesi Sui "Bosniaci Trentini" di Stivor: L'Identità in Pericolo

2025-03-23

Autore: Marco

NOVALEDO. Recentemente, una tesi affascinante è stata dedicata a Stivor e alle generazioni che hanno vissuto questo angolo di storia migratoria. Presentata da Elisa Abolis, una brillante 22enne, nella sala polivalente di Novaledo, la sua ricerca esplora l'identità linguistica e culturale di questa comunità bosniaca attraverso un'analisi sociolinguistica approfondita.

La tesi, discussa all'Università di Bolzano, si concentra sulle funzioni delle lingue all'interno della comunità di Stivor e sullo sviluppo della loro parlata. Attraverso la valutazione del dialetto locale, Abolis ha mappato l'evoluzione linguistica e i significati che esso riveste per gli abitanti.

La ricerca è stata arricchita dalla collaborazione con l'Associazione Stivor Ets e da una serie di interviste con residenti di diverse fasce d'età, tra cui Alesandro (28 anni), Anton (77), Giulia (25), Karlo (72), Leonardo (20), Ljuba (85), Marina (40), Miro (55), Rabija (55) e Slavica (56 anni). Queste testimonianze hanno messo in luce la straordinaria ricchezza e la fragilità di questa comunità trentina in Bosnia, che è a rischio di scomparsa.

"L'analisi sociolinguistica di Stivor ha rivelato non solo l'importanza del dialetto valsuganotto, ma anche il cambiamento del repertorio linguistico nel tempo," scrive Elisa nella sua tesi. Tra i vari elementi analizzati, spiccano gli influssi serbocroati e l'evoluzione della varietà dialettale di Roncegno in quello che oggi conosciamo come il vero dialetto di Stivor.

Ma non è tutto! Elisa ha anche in mente di organizzare una mostra che possa raccontare e celebrare l'identità di Stivor, mettendo in risalto le sue radici storiche e sociolinguistiche. L'evento si svolgerà sia a Roncegno che a Borgo, per continuare a promuovere la storia di Stivor e coinvolgere le nuove generazioni. Questo progetto è un invito a riflettere sull'importanza della comunità e del dialogo tra culture.

In un mondo sempre più globalizzato, il messaggio di Abolis si fa urgente: preservare il patrimonio storico e linguistico di Stivor è fondamentale non solo per onorare il passato, ma anche per costruire un futuro in cui la diversità possa fiorire e diventare parte integrante dell'identità di ognuno.