Scienza

Una Stella Inghiozzata dal Buco Nero: Scoperto un Evento Celestiale Raro!

2025-05-23

Autore: Marco

Un Errore Fatale per una Stella Avventurosa

Un recente studio pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society svela un fenomeno straordinario che ha avuto luogo in una coppia di galassie in interazione: la distruzione di una stella da parte di un buco nero supermassiccio. Questo evento, etichettato come At 2022wtn, è stato registrato dalla Zwicky Transient Facility e analizzato grazie a osservazioni spettroscopiche approfondite.

Una Luce che Brilla nel Buio Cosmico

At 2022wtn si è manifestato nel nucleo della galassia meno massiccia del sistema, probabilmente già provata da un incontro ravvicinato. Le osservazioni hanno rivelato caratteristiche inusuali, tra cui una curva di luce con un plateau di massima luminosità durato circa 30 giorni, un brusco calo di temperatura e l’apparizione di righe spettrali legate all’elio e all’azoto. Secondo Francesca Onori, ricercatrice dell’INAF, "questo evento è unico: mai visto con tanta chiarezza prima d'ora".

Spaghettificazione: Quando le Stelle si Fanno Pasta!

Ma cosa succede quando una stella si avvicina a un buco nero? La gravità del buco nero è così intensa da deformare e distruggere la stella, un processo noto come "spaghettificazione". In questo drammatico incontro, la stella viene allungata in filamenti sottili, liberando un’enorme quantità di energia che può essere osservata dalla Terra.

Emissioni Radio e Dinamiche Stellari

Tra le scoperte più sorprendenti vi è la rilevazione di emissioni radio transitorie e flussi di materia in uscita. I ricercatori hanno identificato una stella di bassa massa completamente annientata da un buco nero di un milione di masse solari, dando vita a un disco di accrescimento e a una bolla di gas espulsa.

Un Fenomeno Non Isolato

Inoltre, AT 2022wtn rappresenta il secondo evento di distruzione mareale documentato nell'ambito di galassie in interazione. Questa coincidenza suggerisce che le fusioni galattiche iniziali potrebbero aumentare la frequenza di questi fenomeni, il cui studio è cruciale per quelle comprensioni che, finora, ci sfuggono.

Un Futuro Brillante per l'Astrofisica

Il dottor Enzo Brocato, ricercatore dell'INAF, conclude sottolineando l'importanza di approcci multidisciplinari nell'astrofisica moderna. "È fondamentale che l’INAF continui a affrontare queste sfide con la passione di giovani ricercatori come Francesca Onori".

Incredibili Scoperte Ci Aspettano nel Cosmo

Questo evento, At 2022wtn, non è solo un fenomeno affascinante; offre anche nuove chiavi di lettura per comprendere i buchi neri e l'evoluzione delle galassie. L'astrofisica si arricchisce e si complica, promettendo scoperte sempre più entusiasmanti nel misterioso universo che ci circonda.