
Una Nuvola di 1,2 Milioni di Detriti Spaziali Minaccia la Terra!
2025-04-02
Autore: Alessandra
Un allarmante rapporto dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) rivela che attorno alla Terra orbita una nuvola di ben 1,2 milioni di detriti spaziali, oggetti di dimensioni superiori a un centimetro. Questi detriti rappresentano un serio rischio per satelliti e stazioni spaziali; si stima che oltre 50.000 di essi siano più grandi di 10 centimetri! Tra questi, circa 40.000 sono stati tracciati dalle reti di sorveglianza.
I modelli presentati a Bonn indicano che a quota 550 chilometri i detriti hanno raggiunto un livello tale da rappresentare una minaccia concreta per i satelliti operativi. Questo pericolo è amplificato dal continuo rischio di collisioni che frammentano ulteriormente questi oggetti in orbita.
Lo studio dell'Esa dimostra che le frammentazioni avvenute nel 2024 hanno aumentato i detriti in orbita di almeno 3.000 unità, considerando solo quelli tracciati. Fortunatamente, ci sono buone notizie: il numero di rientri controllati di satelliti sta crescendo, con un miglioramento della conformità alle linee guida per la mitigazione dei detriti spaziali, che incoraggiano la rimozione dei satelliti al termine del loro ciclo di vita.
Per la prima volta nel 2024, anche i rientri controllati dei lanciatori hanno superato quelli incontrollati, un segnale positivo per la sicurezza spaziale.
Mantenere l'orbita terrestre priva di detriti è cruciale anche per le future missioni sulla Luna! L'Esa sottolinea l'urgenza di implementare misure di mitigazione efficaci e ha approvato un programma ambizioso chiamato Zero Debris Approach, con l'obiettivo di ridurre significativamente i detriti entro il 2030.
La lotta contro la proliferazione dei detriti spaziali è ora una priorità per garantire un futuro sicuro e sostenibile per l'esplorazione spaziale.