
Una galassia a forma di ruota panoramica: la scoperta sconvolgente
2025-03-31
Autore: Marco
Una scoperta senza precedenti nel campo dell'astronomia rivela la rapida e inaspettata crescita di una galassia a forma di ruota panoramica, aprendo una nuova finestra sulle fasi iniziali della formazione delle galassie. Questo entusiasmante studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Astronomy da un gruppo di ricerca internazionale chiamato Cosmic Web, guidato dall’Università di Milano-Bicocca. "Rimanere affascinati da quando e come si formano i dischi galattici è un enigma che abbiamo cercato di risolvere", afferma Sebastiano Cantalupo, astrofisico dell'ateneo milanese. I primi anni di osservazioni del telescopio James Webb hanno rivelato un numero sorprendente di dischi galattici nell'universo primordiale, ben oltre le previste scoperte.
Prima di questa osservazione cruciale, si pensava che la formazione di dischi galattici più grandi richiedesse la maggior parte dell'età dell'universo. Tuttavia, il team di ricerca ha rivolto l'attenzione all'universo primordiale, scoprendo una regione del cielo situata a undici-dodici miliardi di anni luce di distanza. Questa regione è parte di una struttura su larga scala che probabilmente evolverà in un ammasso di galassie, caratterizzata da una densità eccezionalmente alta di galassie, gas e buchi neri. Si può considerare un vero e proprio "laboratorio cosmico", per studiare i meccanismi di formazione delle galassie.
Integrando le osservazioni del telescopio Webb con dati di altri importanti strumenti astronomici, come il telescopio spaziale Hubble e il Very Large Telescope, i ricercatori sono arrivati a individuare la galassia, soprannominata Big Wheel. Questa galassia è sorprendentemente tre volte più grande di galassie con masse stellari simili e di quanto prevedessero le simulazioni cosmologiche. I dettagli ottenuti dalle analisi spettroscopiche hanno rivelato che Big Wheel ruota proprio come una galassia a spirale, simile alla nostra Via Lattea.
La crescita precoce e rapida di questo disco galattico sembra essere correlata all'ambiente altamente sovradensificato in cui si trova, il che suggerisce che condizioni fisiche specifiche potrebbero aver favorito la sua formazione precoce. Questo potrebbe modificare radicalmente le nostre comprensioni della storia dell'universo e di come si formano realmente le galassie nei loro primissimi periodi di vita. Di certo, la scoperta di Big Wheel porterà a nuove ricerche e dibattiti all'interno della comunità scientifica, aprendo porte a nuove teorie e comprensioni della nostra galassia e di quelle nelle vicinanze.