
Un Pianeta con la Coda da Cometa: Sta Scomparendo Nel Cosmo!
2025-04-23
Autore: Francesco
Scoperta Astronomica Stupefacente!
A ben 140 anni luce dalla Terra, astronomi hanno rilevato un piccolo pianeta con una straordinaria coda da cometa, che si sta disintegrando a un ritmo allarmante! Ogni 30,5 ore, durante la sua orbita attorno alla stella, perde una massa equivalente al Monte Everest. Se continua così, potrebbe scomparire completamente in un periodo compreso tra uno e due milioni di anni!
Un Fenomeno Rarefatto e Incredibile!
Questo affascinante pianeta, indicato con la sigla BD+05 4868 Ab, è stato scoperto grazie al telescopio spaziale TESS della NASA, grazie agli sforzi di un team di astronomi del Massachusetts Institute of Technology, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters". Tra i quasi seimila pianeti scoperti fino ad oggi al di fuori del sistema solare, solo altri tre mostrano una simile coda, ma questo nuovo pianeta supera tutti per lunghezza!
Lunghezza da Record della Coda!
La scia di detriti che il pianeta lascia dietro di sé si estende per ben nove milioni di chilometri, segnalando un processo di evaporazione di proporzioni catastrofiche. Con una massa inferiore a quella di Mercurio e a una distanza dall stella venti volte più ravvicinata, il pianeta è probabilmente ricoperto di magma, che raggiunge temperature fino a 1.600 gradi Celsius.
Un Ciclo Vizioso di Disintegrazione!
Questo magma sta gradualmente disperdendo nello spazio, creando la lunga coda visibile. La causa di questa disintegrazione è la sua massa estremamente ridotta: una gravità debole non riesce a mantenere insieme il pianeta, e man mano che perde massa, la gravità si indebolisce ulteriormente, in un circolo vizioso apparentemente infinito.
Prospettive Future: L'Osservatorio James Webb!
Fortunatamente, essendo relativamente vicino alla Terra, questo sistema planetario è un candidato ideale per il telescopio spaziale James Webb, in collaborazione tra NASA, Agenzia spaziale europea e canadese. Già per la prossima estate sono in programma osservazioni con questo strumento avanzato, che ci aiuterà a scoprire di quali elementi è composta la coda e, indirettamente, il pianeta stesso. Non possiamo perdere l'occasione di scoprire i segreti di questo misterioso corpo celeste!