Tecnologia

Un Nuovo Bando del Mase: 12 Milioni per il Bioidrogeno e i Biocarburanti!

2025-04-15

Autore: Luca

Opportunità Imperdibile per le Imprese!

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha appena lanciato un nuovo bando che promette di rivoluzionare il panorama della transizione energetica in Italia. Con un investimento di ben 12 milioni di euro, si aprono le porte a progetti innovativi nel campo del bioidrogeno e dei biocarburanti.

Obiettivi Ambiziosi del Bando

Questa iniziativa mira a spingere verso il raggiungimento delle Missioni Green Powered Future e Clean Hydrogen, che sono pilastri fondamentali della strategia Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno abbracciare la sostenibilità, l'innovazione e l'efficienza.

Il governo Meloni ha reso esplicite le priorità del bando, che include:

• Integrare le energie rinnovabili nel sistema nazionale.

• Potenziare la produzione di idrogeno verde.

• Sviluppare tecnologie più sostenibili nei settori energetici emergenti.

Cosa Sono il Bioidrogeno e i Biocarburanti?

Il bioidrogeno è un idrogeno verde prodotto naturalmente, spesso tramite bioreattori che utilizzano alghe. Queste sorprendenti creature marine producono idrogeno in condizioni particolari, un fatto scoperto negli anni '90 e che ha cambiato le carte in tavola per la produzione di energia.

I biocarburanti, invece, sono combustibili ottenuti da fonti rinnovabili come alghe, piante e rifiuti organici. Questi combustibili, come il biodiesel e il bioetanolo, sono perfette alternative ai carburanti fossili, offrendo un impatto ambientale ridotto.

Ambiti di Sviluppo del Bando

Il bando si concentra su quattro aree chiave:

1. Processi innovativi per la produzione e purificazione di bioidrogeno e biocarburanti.

2. Valorizzazione dei sottoprodotti generati durante i processi.

3. Soluzioni per la distribuzione del bioidrogeno nelle reti energetiche.

4. Logistica sostenibile, ottimizzando le filiere di approvvigionamento per ridurre l'impatto ambientale.

Chi Può Partecipare?

Possono presentare progetti sia le imprese, comprese le startup, che i centri di ricerca, a condizione di collaborare in una rete composta da almeno due partner, con un'impresa come capofila.

I contributi vanno da un minimo di 500.000 euro a un massimo di 5 milioni, seguendo le regole UE sugli aiuti di Stato.

Non Perdere Tempo!

Le opportunità in questo campo stanno per fiorire: prepara la tua idea e partecipa a questa rivoluzione sostenibile! Le domande possono essere presentate seguendo le istruzioni pubblicate dal Mase.