Tecnologia

Un Giovane Mente Rivoluziona l'Astronomia: Scoperti 1,5 Milioni di Oggetti Spaziali grazie all'Intelligenza Artificiale

2025-04-14

Autore: Maria

Un Traguardo Straordinario nell'Astronomia

Matteo Paz, un brillante studente liceale statunitense, ha fatto vibrare il mondo dell'astronomia con una scoperta sensazionale: 1,5 milioni di oggetti cosmici mai visti prima, grazie all'uso dell'intelligenza artificiale. Questo straordinario risultato è frutto del suo lavoro nel contesto del Project Planet Finder Academy, presso il California Institute of Technology (Caltech), dove ha sviluppato un algoritmo innovativo che ha catturato l'attenzione di esperti del settore.

La Passione per le Stelle di Matteo Paz

La passione di Paz per l'astronomia ha radici profonde, affondando nelle esperienze della sua infanzia, quando sua madre lo portava a conferenze di osservazione delle stelle al Caltech. Nel 2022, attraverso il programma Planet Finder Academy, ha lavorato con il professor Andrew Howard e ha ricevuto una preziosa guida da Davy Kirkpatrick, un scienziato senior del Caltech. Kirkpatrick, che ha avuto un'infanzia simile, ha voluto restituire il supporto che ricevette un tempo, ispirando Paz a intraprendere questo progetto ambizioso.

Un Progetto Ambizioso per Svelare i Misteri Cosmici

Il cuore del progetto di Paz era sfruttare i dati del telescopio NEOWISE, che non solo traccia asteroidi, ma registra anche segnali di calore da oggetti lontani, come quasar e stelle in esplosione. Questa vasta e in gran parte inesplorata banca dati offre un'opportunità unica per studiare i segreti dell'universo e la sua evoluzione nel tempo. Anziché analizzare manualmente queste enormi quantità di dati, Paz ha integrato l'intelligenza artificiale, utilizzando le competenze apprese in un corso che combinava programmazione e matematica.

Le Potenzialità dell'Intelligenza Artificiale di Paz

Il modello di intelligenza artificiale sviluppato da Paz è in grado di rilevare anche le minime variazioni nelle misurazioni infrarosse del telescopio, identificando e classificando 1,5 milioni di potenziali nuovi oggetti. Dopo sei settimane di intenso lavoro, il giovane scienziato ha ultimato un prototipo promettente, collaborando attivamente con il suo mentore.

Un Futuro Brillante e Nuove Applicazioni

Nel 2025, Paz e Kirkpatrick prevedono di pubblicare un catalogo completo degli oggetti oggetto di attenta analisi. Ma le applicazioni del modello di Paz non si fermano all'astronomia: secondo il giovane ricercatore, le tecnologie AI possono anche influenzare l'analisi del mercato azionario e lo studio degli effetti atmosferici, come l'inquinamento, dove i cicli naturali influenzano pesantemente i dati.

Con la sua visione e il suo talento, Matteo Paz non solo sta cambiando l'astronomia, ma potrebbe anche aprire nuove strade in settori inaspettati, portando la scienza verso un futuro luminoso e interconnesso.