Scienza

Un Fisico Svela il 'Paradosso del Nonno' del Viaggio nel Tempo... ma C'è una Sorpresa!

2025-04-02

Autore: Marco

Il paradosso del nonno è uno dei dilemmi più affascinanti e intricati legati al viaggio nel tempo: se tornassi indietro e impedissi la nascita di uno dei tuoi genitori, come potresti esistere per compiere quell’azione? Questo rompicapo ha da sempre messo in crisi pensatori e scienziati, rendendo il concetto di viaggio nel passato apparentemente impossibile.

Tuttavia, il fisico Lorenzo Gavassino, della Vanderbilt University, ha proposto una soluzione intrigante, coerente con le leggi della fisica attuale. Utilizzando i principi della relatività generale di Einstein, Gavassino esplora le curve tempo-like chiuse (CTC), che sono percorsi nello spaziotempo capaci di riportare un oggetto al suo punto di partenza.

Ma cosa accadrebbe davvero a un essere umano che decidesse di intraprendere un viaggio attraverso una di queste curve? La risposta si trova nella termodinamica. Secondo la seconda legge della termodinamica, l’entropia, o disordine, tende ad aumentare nel tempo, fornendo così una direzione temporale.

Gavassino suggerisce che durante un viaggio attraverso una CTC, l'entropia possa aumentare fino a un certo punto per poi tornare indietro: qualsiasi cambiamento avvenuto durante questo viaggio si annullerebbe, persino la memoria del viaggiatore. In sostanza, se avessi la possibilità di viaggiare nel tempo, non ricorderesti affatto ciò che hai vissuto all'interno di quel "loop". Ogni azione si annullerebbe per garantire la coerenza della timeline. Pertanto, il paradosso del nonno non si manifesterebbe mai perché l'universo, in modo intelligente, si auto-regolerebbe per evitare contraddizioni.

Secondo Gavassino, la natura applica un principio di autocoerenza, suggerendo così che il viaggio nel tempo sia possibile, ma non nel modo fantasioso che spesso ci propone la fantascienza. Questo porta a una domanda cruciale: i viaggi nel tempo sono un sogno irrealizzabile o potrebbero avere un fondamento scientifico? Mentre ci interroghiamo su queste domande, è intrigante pensare a come la fisica possa continuare a svelare i misteri dell'universo.