Finanze

Trump e la sua strategia commerciale: Dazi in arrivo il 2 aprile

2025-03-31

Autore: Matteo

Introduzione

Donald Trump si sta preparando a lanciare una nuova offensiva commerciale a partire dal 2 aprile, definendo questa data come il "Liberation Day". Durante un incontro recente con John Elkann, presidente di Stellantis, Trump ha anticipato che i dazi colpiranno tutti quei paesi che, secondo lui, hanno sfruttato gli Stati Uniti.

Obiettivi economici

"Presto potremmo raggiungere investimenti per 5 trilioni di dollari in soli 2 mesi, numeri che non si erano mai visti prima d’ora", ha dichiarato Trump, sottolineando il suo obiettivo di imporre dazi reciproci a chi tassa i prodotti americani. In previsione di un annuncio ufficiale, Trump ha anche accennato a una conferenza stampa che si terrà nel suggestivo Rose Garden della Casa Bianca.

Relazioni internazionali

"Molti paesi ci hanno approfittato, ma con quelli che non lo hanno fatto ci comporteremo in maniera molto gentile", ha ribadito il presidente. Ha anche escluso preoccupazioni su alleanze dei suoi alleati con la Cina, affermando: "Non ho paura. Molti paesi ridurranno i dazi sui prodotti americani, come l'India, che si prepara a muoversi in tal senso. Anche l'Unione Europea ha già abbassato le tariffe sulle auto, il che è stato annunciato recentemente".

Trattamenti speciali e commenti personali

Trump ha accennato all'idea di un trattamento speciale per alcuni paesi, senza fornire dettagli; ha commentato in modo scherzoso: "Qualcuno mi ha definito una persona squisita. Non l'avevo mai sentito prima...".

Discussione con Stellantis

Durante l'incontro con Elkann, Trump ha chiarito che il presidente di Stellantis non ha sollecitato una cancellazione dei dazi sulle auto importate. La discussione si è focalizzata anche sugli standard ambientali, con Trump che ha affermato: "Hanno reso impossibile costruire un'auto. Riporteremo gli standard a livelli che siano eccellenti dal punto di vista ambientale, permettendo comunque la fabbricazione".

Impatto dei dazi sull'industria automobilistica

I dazi del 25% sui veicoli assemblati al di fuori degli Stati Uniti entreranno in vigore il 3 aprile, e saranno estesi anche ai pezzi di ricambio importati. Con queste misure, Trump spera di rinvigorire l'industria automobilistica americana e proteggere il mercato interno. Tuttavia, resta da vedere come reagiranno le nazioni colpite e quali misure di ritorsione potrebbero essere attuate.

Conclusioni

L'ingredienti di questo scenario complesso, in cui commercio internazionale e politiche nazionali si intrecciano, renderanno questi eventi cruciali per il futuro economico globale.