
Trump: "Dazi del 25% con gli Usa a chiunque compra petrolio o gas dal Venezuela"
2025-03-24
Autore: Giulia
Roma, 24 mar. - In un contesto di crescente tensione commerciale, Donald Trump ha annunciato l'introduzione di dazi del 25% su tutte le importazioni di petrolio e gas dal Venezuela. Questa misura colpirà tutti i paesi che commerciano con la nazione sudamericana, generando preoccupazione in molti settori economici. La decisione, annunciata dal magnate in un discorso, mira a colpire il regime di Nicolas Maduro, accusato di violazioni dei diritti umani e di gestire un'economia in crisi.
Ricardo Magi, segretario di +Europa, ha commentato: "Lollobrigida ha passato mesi a mettere in guardia contro la carne coltivata e la farina di insetti, ma ora il vero nemico per il Made in Italy è Trump con la sua manovra sui dazi". Magi ha espresso preoccupazione per il futuro dell'agroalimentare italiano, avvertendo che le nuove misure protezionistiche potrebbero mettere in crisi interi settori produttivi, già colpiti dalla pandemia e dalle sfide globali.
Questa azione di Trump segue una lunga storia di tensioni tra gli Stati Uniti e il Venezuela, un paese ricco di risorse ma lacerato da anni di conflitti interni. Gli esperti avvertono che tali dazi potrebbero aggravare ulteriormente la situazione economica in entrambe le nazioni, rallentando il ripristino della stabilità e della cooperazione internazionale.
Inoltre, gli imprenditori italiani, sempre più preoccupati per il futuro del loro mercato, stanno alzando la voce contro il governo, accusato di non aver previsto l'impatto economico di tali politiche commerciali. Con il settore agroalimentare già in crisi, questa nuova sfida potrebbe implicare gravi ripercussioni economiche anche in Europa.
"La battaglia commerciale di Trump è solo l'ultima delle preoccupazioni per l'industria italiana", ha dichiarato Magi. "Dobbiamo prepararci a navigare in queste acque pericolose e proteggere i nostri interessi. È fondamentale unirci e far sentire la nostra voce contro queste ingiustizie commerciali".
In questo scenario sempre più complesso, la risposta dell'Unione Europea e la solidarietà tra i membri diventano indispensabili per affrontare queste minacce e garantire la protezione delle economie europee.