Nazionale

Tromba d'aria devastante tra Lecco e Bergamo: le immagini che sconvolgono

2025-08-29

Autore: Alessandra

Un pomeriggio da incubo a Verderio

Oggi, venerdì 29 agosto, il cielo sopra Verderio è stato teatro di un vero e proprio tornado, che ha seminato distruzione in tutta la zona. Fortunatamente, non si segnalano feriti, ma ci sono state almeno dieci richieste di soccorso. I Vigili del Fuoco sono stati immediatamente dispiegati, con squadre da Lecco, Merate e Valmadrera che hanno risposto all’emergenza.

Danni ingenti e strade impraticabili

La furia del tornado ha causato enormi danni: alberi secolari abbattuti e tetti scoperchiati hanno reso impraticabili diverse strade, costringendo i pompieri a un intervento immediato per garantire la sicurezza degli edifici. Tra le zone più colpite c'è la strada che collega Verderio a Cornate d'Adda, chiusa al traffico a causa di detriti e vegetazione.

Un evento raro nel cuore della Lombardia

Dopo violenti grandinate in Brianza, una supercella si è formata tra Lecco e Bergamo, dando vita a un tornado visibile a chilometri di distanza. Questi fenomeni meteorologici estremi non sono comuni in Lombardia, ma si sono verificati in passato. Le instabilità atmosferiche degli ultimi giorni hanno creato le condizioni ideali per questa tromba d'aria devastante.

Emergenza e soccorsi in atto

Intorno alle 22.45, le operazioni di emergenza hanno visto coinvolti non solo i Vigili del Fuoco, ma anche il sindaco e il vicesindaco con la polizia locale e la protezione civile. I pompieri stanno utilizzando autoscale e motoseghe per rimuovere gli ostacoli e mettere in sicurezza le strutture colpite.

La situazione continua a evolversi

Parallelamente agli interventi a Verderio, i Vigili del Fuoco di Lecco sono attivi anche a Bellano, dove il vento ha abbattuto diversi alberi. Sebbene le previsioni meteorologiche suggeriscano un miglioramento, l'attenzione rimane alta per possibili nuovi eventi temporaleschi. Le autorità raccomandano alla popolazione di prestare massima attenzione e di segnalare situazioni di pericolo al numero di emergenza 115.