
Treni in Tilt: Sciopero Nazionale Concluso, Ma Ritardi e Cancellazioni Infuocano Settembre!
2025-09-05
Autore: Alessandra
Alle 18 di ieri, 4 settembre, si è concluso lo sciopero nazionale dei trasporti ferroviari, avviato alle 21 del giorno precedente, ad opera di vari sindacati. Le maggiori aziende ferroviarie, tra cui Trenitalia e Italo, sono state coinvolte, con effetti che, come previsto da Ferrovie dello Stato, potrebbero continuare anche oltre la fine dell'agitazione.
Questo è solo il primo di un fiume di scioperi programmati per settembre. Con 66 astensioni già annunciate, di cui 14 a carattere nazionale, chi rientra dalle vacanze avrà molto da affrontare: spostamenti complicati e imprevisti.
Ritardi e Cancellazioni Infernali a Napoli, Milano e Roma
Nella mattinata, la stazione centrale di Napoli ha visto un aumento di ritardi e cancellazioni per diversi treni in arrivo e partenza. Fortunatamente, le lunghe code agli sportelli di informazione hanno potuto essere evitate. Anche la linea 2 della metropolitana ha subito forti ritardi, con circa il 50% dei treni cancellati.
Situazione simile anche nelle stazioni di Milano Centrale, Garibaldi e Rogoredo, dove si sono registrati molti disagi. Allo stesso modo, Roma Termini ha annunciato diverse cancellazioni e ritardi, sia per arrivi che per partenze.
Disagi Limitati in Veneto, Piemonte e Bologna
In Veneto, qualche cancellazione di treni regionali e affidabili arrivi dei Frecciarossa hanno caratterizzato la mattinata. A Bologna, invece, i disservizi sono stati contenuti, con solo alcuni treni AV cancellati e qualche ritardo.
In Piemonte, le ripercussioni sono state minime, con pochi regionali cancellati nelle linee di Chieri, Biella e Asti.
Trenord: Servizi Praticamente Normali
La circolazione dei treni Trenord è proseguita normalmente, senza le pesanti conseguenze previste. In caso di cancellazioni del Malpensa Express, Trenord ha predisposto autobus sostitutivi diretti, assicurando così il collegamento con l'aeroporto.
Rimborsi e Riprogrammazioni Facili
Chi decide di non partire può richiedere il rimborso fin dal momento in cui è annunciato lo sciopero. Per gli Intercity e le Frecce, il rimborso è attivabile fino all'orario di partenza, mentre per i convogli regionali, fino a 24 ore prima dello sciopero. I viaggiatori possono anche contattare il numero verde per assistenza gratuita.
Insomma, settembre si preannuncia un mese di fuoco per gli spostamenti: preparatevi a inconvenienti e a consultare i portali ufficiali per rimanere aggiornati!