Nazionale

Tragedia in Colombia: la misteriosa morte di Alessandro Coatti e le ombre dell'omofobia

2025-04-14

Autore: Chiara

L'orribile destino di Alessandro Coatti

Il caso di Alessandro Coatti, il biologo di Alfonsine scomparso in Colombia lo scorso 5 aprile, ha preso una piega inquietante. Dopo essere uscito dal suo hotel a Santa Marta, il suo corpo è stato rinvenuto smembrato in diverse zone della città, suscitando sconcerto e sgomento.

Una pista inquietante: l'ipotesi dell'omofobia

Le autorità stanno indagando anche su una possibile pista omofoba. L’ambasciatore italiano a Bogotá, Giancarlo Maria Curcio, ha sollevato la possibilità che si tratti di un crimine d'odio o di un incontro finito male.

L'ombra della criminalità organizzata

Nonostante la Colombia sia un paese avanzato in termini di diritti civili, con il riconoscimento del matrimonio egualitario, il diplomatico ha avvertito che episodi di questo genere non sono rari. Altre teorie suggeriscono coinvolgimenti da parte di narcos o paramilitari, sebbene questi gruppi siano noti per utilizzare metodi diversi.

Una morte che lascia interrogativi inquietanti

La brutalità con cui è stato trattato il corpo di Coatti rende questa vicenda ancora più macabra. Secondo Curcio, l'uso di un metodo così estremo potrebbe essere stato concepito per evitare identificazione o rintracciamento, poiché l'omicidio di un turista potrebbe attirare un’attenzione indesiderata da parte delle forze dell’ordine e della diplomazia.

Ricerche in corso: la figura misteriosa di un 'amico'

Le indagini continuano, con la polizia che è alla ricerca di un 'amico' di Coatti conosciuto a Bogotá, con cui il biologo avrebbe trascorso del tempo. La figura di questo misterioso accompagnatore potrebbe fornire risposte cruciali su questa vicenda tragica.

Le reazioni e il dolore di una comunità

L'intera comunità è scossa da quanto accaduto e in attesa di risposte. La morte di Alessandro Coatti è un tragico promemoria che la violenza interiore e i crimini d’odio continuano a minacciare la vita e la libertà.