
Tragedia in Classe: Il Drammatico Ultimo Ingiunzione di Paolo, il 14enne Suicida
2025-09-20
Autore: Giulia
La notte che precede l'inizio del nuovo anno scolastico, Paolo Mendico, un ragazzo di soli 14 anni, si è tragicamente tolto la vita in provincia di Latina. Secondo le prime ricostruzioni, il bullismo subito potrebbe essere stato un fattore scatenante. Le ultime interazioni nella chat di classe rivelano un ragazzo apparentemente sereno, che non dava segni di sofferenza.
Il suo ultimo messaggio, "Vorrei stare in prima fila, lasciatemi libero uno di quei banchi", è accolto con un semplice consenso dai compagni. Un'apparente quotidianità che si è infranta nel giro di poche ore, quando Paolo ha deciso di porre fine alla propria vita.
Nonostante il suo recente successo scolastico — dopo un'estate di studio intenso era riuscito a migliorare il suo voto di matematica, conquistando un 7 — Paolo ha rivelato alla madre, Simonetta, il suo malessere al rientro a scuola: "Ricomincia la scuola, è finita la libertà, non voglio più andarci".
Per evitare le prese in giro, il ragazzo aveva persino deciso di tagliarsi i capelli in vista del primo giorno di scuola, un atto che dimostra quanto fosse pressato dalla situazione. I nomi di alcuni bulli sono già stati comunicati agli inquirenti.
Nella serata del 10 settembre, dopo la cena con la famiglia e la chat con i compagni, Paolo si isola in camera e compie il gesto estremo. Ora, la Procura di Cassino sta indagando per determinare eventuali responsabilità di istigazione o aiuto al suicidio, dopo aver sequestrato telefonini e dispositivi elettronici che utilizzava per giocare e navigare.
Sabato è prevista una fiaccolata a Santi Cosma e Damiano per ricordare Paolo, un'iniziativa condivisa sui social che testimonia la solidarietà della comunità locale. Interverrà anche l'arcivescovo di Gaeta, mons. Luigi Vari, e il corteo partirà dalla caserma dei carabinieri, dirigendosi verso il santuario, un modo per manifestare vicinanza alla famiglia e per sottolineare l'importanza di combattere contro il bullismo e i drammi giovanili.