
Tradizioni e Gourmandise: Gli Eventi Imperdibili del Weekend del 12-14 Settembre 2025
2025-09-14
Autore: Matteo
Siete pronti per un weekend di festa all'insegna della tradizione e del gusto? Tra sagre, rievocazioni storiche e celebrazioni contadine, l'Italia si veste a festa dal Nord al Sud per accogliere l'autunno con eventi che promettono divertimento e sapori autentici.
Le Giornate di Ghino di Tacco a Torrita di Siena
Dal 12 al 14 settembre, Torrita di Siena tornerà indietro nel tempo con 'Le Giornate di Ghino di Tacco'. Questo evento celebra il celebre brigante del XIII secolo, trasformando il centro storico in un palcoscenico medievale. Degustazioni di vini, esibizioni di musici, e attività come il tiro con l'arco coinvolgeranno i visitatori in una vera e propria festa per i sensi!
Sagra del Ciammellocco a Palombara Sabina
A Cretone, frazione di Palombara Sabina, il weekend è dedicato alla Sagra del Ciammellocco: una prelibatezza salata a base di anice e una pasta tipica chiamata Longarini. Oltre a cibo delizioso, i visitatori possono esplorare il borgo e gustare vini locali, rendendo la sagra un'esperienza completa di cultura e tradizione.
Il Ritorno del Bestiame in Val di Funes
Il 13 settembre, in Val di Funes si celebra il tradizionale ritorno del bestiame dagli alpeggi. Una festa vivace e colorata che prevede decorazioni floreali per le mucche e un'atmosfera festosa con cibo, bevande e musica per tutti.
La Transumanza delle Pecore a Vernago
Sempre il 13 settembre, assistete alla spettacolare transumanza di 2200 pecore nella pittoresca Val Venosta. Un evento che non solo celebra la tradizione, ma regala anche straordinarie esperienze gastronomiche e musicali.
Regno del Porcino a Oriolo Romano
A partire dal weekend del 12 settembre, Oriolo Romano si trasforma nella capitale mondiale del fungo porcino! Non perdete l'occasione di gustare queste delizie in tutte le loro varianti, immersi in mercatini e spettacoli folkloristici.
Sagra dei Canederli a Vipiteno
Un invito da non perdere per gli amanti della cucina sudtirolese: il 14 settembre, Vipiteno ospiterà la Sagra dei canederli, dove potrete assaporare oltre 70 varietà di questi gnocchi di pane in un'atmosfera medievale incantevole.
Mangiawalking a Casola in Lunigiana
Il 14 settembre è tempo di scoprire la Mangiawalking delle Pievi e dei Conventi: una camminata di 16 km tra antichi borghi e natura, arricchita da prelibatezze locali che celebra la tradizione culinaria della Lunigiana.
Festa del Fagiolo Quarantino a Volturara Irpina
Dal 12 al 14 settembre, la Festa del Fagiolo Quarantino propone oltre 70 stand e tante attività, tra cui dimostrazioni tradizionali e concerti, per farvi vivere un'esperienza immersiva nella cultura locale.
Cannonau Experience a Dorgali
Il 13 settembre, Dorgali vi aspetta per una celebrazione della vendemmia come mai prima d’ora, con degustazioni di vini, piatti tipici e un'atmosfera festiva nella suggestiva Valle di Isalle.
UmbriaWine e Festa della Vendemmia 2025
Un doppio evento in programma dal 12 al 14 settembre: il festival UmbriaWine a Perugia e la Festa della Vendemmia a Serralunga d’Alba promettono un mix di vini pregiati, mercatini e momenti di convivialità.
Moonshine Festival a Sassello
Il 14 settembre, Sassello aprirà le sue porte al Moonshine Festival: una celebrazione del distillato locale accompagnata da degustazioni culinarie e musica dal vivo.
Sforzato Wine Festival a Tirano
Il weekend del 13-14 settembre a Tirano si specializzerà nel vino Sforzato con degustazioni, spettacoli e attività per tutta la famiglia, in una cornice storica affascinante.
Scoperte in Vigna a Taburno Camposauro
Dal 13 al 14 settembre, il Taburno Camposauro invita a vivere l’esperienza di “Scoperte in Vigna”, un evento enoturistico tra paesaggi indimenticabili e tradizioni gastronomiche.
Festa Patronale a Cocconato
Dal 12 al 15 settembre, Cocconato festeggia con un ricco programma di eventi tipici, musica e delizie culinarie.