Scienza

Torino Sotto Assedio: Invasione di Libellule Svela un Fenomeno Inaspettato

2025-08-26

Autore: Francesco

Un'Invasione Incredibile a Torino

Gli sciami di libellule hanno invaso la regione del Piemonte, da Torino a Pinerolo, attirando l'attenzione di esperti e curiosi. Queste affascinanti creature, appartenenti alla specie Anax ephippiger, raggiungono tra i 6 e i 7 centimetri di lunghezza, e il loro aspetto è facilmente riconoscibile grazie al corpo slanciato e robusto di colore bruno-giallastro. I maschi si distinguono per la caratteristica macchia azzurra a forma di sella presente all'inizio dell'addome e per le ali trasparenti adornate da una macchia ambrata.

Cacciatori di Zanzare?

Questi insetti, definibili come predatori naturali, si nutrono esclusivamente di piccoli insetti volatori, tra cui mosche e zanzare. Secondo il zoologo Giacomo Alessandri, esperto del dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, sebbene non possano risolvere il problema delle zanzare tigre, il loro arrivo può avere un impatto temporaneo sulla popolazione di questi fastidiosi insetti.

Un Fenomeno Legato al Cambiamento Climatico

L'evento di migrazione di quest’anno non è un caso isolato; Alessandri sottolinea che in anni specifici si possono osservare migrazioni massicce, come quella avvenuta nel 2019. Il cambiamento climatico ha reso l'Italia un habitat sempre più favorevole per questa specie tipica di climi caldi, rendendo le condizioni ottimali per la loro riproduzione.

La Ricerca di Odonata.it

Per approfondire questo fenomeno, l'associazione Odonata.it sta conducendo uno studio sotto la direzione di Alessandri. Studiare gli spostamenti di animali microscopici, come le libellule, presenta sfide uniche, poiché non possono essere dotati di trasmettitori GPS. È qui che interviene la citizen science, incoraggiando la collaborazione di osservatori amatoriali. Inoltre, l'analisi degli isotopi stabili nei tessuti delle libellule può fornire indizi sull'origine geografica di questi insetti.

Implicazioni Emergenti

Questa invasione di libellule non solo attira l'attenzione sul nostro ecosistema, ma solleva anche interrogativi sugli effetti del cambiamento climatico. L'Italia si trova in prima linea in questo dibattito, ed eventi come questo ci ricordano l'importanza di monitorare le dinamiche della natura che ci circonda.