Finanze

Torino: Casa in Fuga! Boom di Compravendite e Prezzi alle Stelle!

2025-09-22

Autore: Francesco

Investimenti Immobiliari in Tempi di Incertezze

In un'epoca in cui l'incertezza sul futuro domina non solo Torino ma gran parte d'Europa, gli italiani tornano a investire nel mattone, considerato il loro "bene rifugio" per antonomasia. E così, nel capoluogo piemontese, si assiste a un autentico boom nelle compravendite residenziali, con un sorprendente +11,3% nel secondo trimestre dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2022.

Aumenti Preoccupanti nei Prezzi al Metro Quadrato

La crescita non si limita solo ai quartieri più richiesti, ma coinvolge anche le aree periferiche, portando a un inevitabile aumento dei valori al metro quadro. Nel centro città, ad esempio, i prezzi medi sfiorano ora i 3.880 euro, con un incremento di quasi il 3%. Questo trend attira non solo chi desidera trasferirsi nel cuore pulsante della città, ma anche investitori alla ricerca di appartamenti da affittare, sfruttando i canoni elevati e l'interesse crescente per gli affitti brevi, incentivati dall'afflusso turistico.

Quartieri Emergenti e Prezzi in Crescita

A Vanchiglia e Vanchiglietta, gli appartamenti raggiungono quote di 2.200 euro al metro quadro, mentre nelle zone più "critiche" come Aurora e Regio Parco, i valori aumentano dell'1%, toccando 1.100 euro al metro quadro. "Il target qui è giovane, alla ricerca della prima casa o di piccoli appartamenti per figli studenti", spiegano esperti del settore.

Situazione Stabile e Aumento in Altre Zone

D'altro canto, Barriera di Milano mantiene una stabilità a 1.218 euro al metro quadro, in attesa dei benefici della futura linea 2 della metropolitana. Campidoglio, invece, continua a crescere, registrando un +5,5% e arrivando a 2.520 euro/mq, confermandosi un'ottima alternativa al centro città per chi vuole qualità a prezzi accessibili. Anche nella zona della Crocetta, le aree di Rosselli e Stati Uniti mostrano un balzo del 7%, ora vicine ai 3.000 euro al metro quadrato.

Prezzi Incoerenti e Andamento Fuori Porta

Fuori da Torino, i prezzi mostrano un andamento più altalenante. Collegno registra una crescita media del 2,5%, raggiungendo 1.800 euro al metro quadrato, ma nella vicina Alpignano, i prezzi calano drasticamente del 7,6%, portandosi a 1.318 euro. A San Mauro Torinese si stabilizzano a 1.720 euro (-1%), mentre a sud, a Nichelino, si segna un'importante crescita del +3%, con prezzi che arrivano a 1.520 euro al metro quadro. Ancora più promettente è la ripresa di Moncalieri, che vede un incremento del 6% dopo mesi di stagnazione, toccando 1.330 euro/mq!