
Tesla offre a Musk un potenziale compenso da 1.000 miliardi: è in gioco un nuovo record!
2025-09-05
Autore: Francesco
Stai per assistere a un colpo di scena storico!
Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, è a un passo dall’infrangere ogni record finanziario, con la possibilità di diventare il primo miliardario a valere più di 1.000 miliardi di dollari! Il consiglio di amministrazione di Tesla ha lanciato un piano compensi stratosferico che potrebbe cambiare il volto della sua fortuna.
Obiettivi da sogno per un miliardario visionario
Per accedere a questo incredibile pacchetto, Musk dovrà centrare una serie di ambiziosi obiettivi. Uno di questi è una capitalizzazione di mercato di 8.500 miliardi per Tesla, un traguardo che sembra piuttosto lontano dato che attualmente l’azienda vale poco più di 1.000 miliardi.
Il miliardario avrà dieci anni per perseguire questi target, e il pagamento avverrà esclusivamente in azioni. Tuttavia, affinché possa incassare anche solo una parte del maxi-compenso, Musk dovrà restare in azienda almeno per sette anni e mezzo, e deve promettere l'introduzione sul mercato di un milione di taxi autonomi e robot.
Rivivi il passato e i traguardi raggiunti
La struttura di questo piano compensi ricorda quella del 2018, quando Musk ha stupito tutti raggiungendo obiettivi apparentemente irraggiungibili, facendo schizzare il valore di Tesla da 59 a 650 miliardi di dollari.
Tuttavia, i successi non sono stati privi di polemiche. Nel 2018, Musk ha guadagnato 56 miliardi di dollari in stock option, suscitando un acceso dibattito legale. Alla fine, un giudice del Delaware ha bloccato quel pacchetto, giudicandolo eccessivo, e ha criticato il board di Tesla per la sua prossimità al CEO.
Verso l'assemblea degli azionisti: tutto è in gioco!
Attualmente, Tesla ha presentato appello contro quella sentenza e, portando avanti la questione, ha concesso a Musk 96 milioni di azioni come pagamento provvisorio.
Il maxi-compenso proposto sarà votato dagli azionisti il 6 novembre a Austin, Texas. Curiosamente, Musk e suo fratello Kimbal potranno votare, a differenza di quanto accaduto in passato.
Musk sotto pressione: il futuro di Tesla in bilico
Per raggiungere i suoi obiettivi mirabolanti, Musk deve anche invertire la tendenza negativa dei titoli Tesla, che hanno perso il 30% da dicembre. Le vendite sono calate, complice il disappunto dei consumatori per il suo sostegno politico a Donald Trump. Una sfida ardua, ma Musk ha dimostrato di avere le spalle larghe, superando ostacoli che sembravano insormontabili.
Resta sintonizzato: il finale è tutto da vedere!
Con una posta in gioco così alta, non resta che aspettare e vedere se Musk saprà una volta di più stupire il mondo e riscrivere la storia delle sue fortune!