Tecnologia

Tensione alle stelle tra Algeria e Mali: il conflitto è alle porte!

2025-04-11

Autore: Maria

Una crisi esplosiva in arrivo

Le relazioni tra Algeria e Mali sono precipitate in un vortice di accuse e tensioni dopo l'abbattimento di un drone militare nei pressi del confine. L'Algeria ha rivendicato l'azione, affermando che il velivolo aveva violato il proprio spazio aereo, mentre il Mali si difende, accusando l'Algeria di aggressione e sostenendo che il drone sorvegliava il proprio territorio.

Cosa è realmente accaduto?

L'incidente è avvenuto nella notte tra il 31 marzo e il 1° aprile nei cieli di Tinzouatène, un'area nota per la sua instabilità. L'Algeria ha confermato di aver abbattuto un "drone armato da ricognizione" proveniente dal Mali, dichiarando di aver agito per proteggere il proprio spazio aereo. Al contrario, il governo maliano sostiene che il drone sia precipitato per guasti tecnici o che fosse già nel proprio spazio al momento dell'abbattimento. Una terza versione giunge dal Fronte di Liberazione dell'Azawad, che ha rivendicato l'abbattimento, complicando ancora di più il quadro.

Diplomazia in frantumi

In seguito all'incidente, le relazioni diplomatiche tra i due Paesi hanno subito un colpo mortale. L'Algeria ha chiuso il suo spazio aereo per i voli maliani e ha ritirato il suo ambasciatore da Bamako, accusando il Mali di "ripetute violazioni". In risposta, il Mali ha adottato misure simili, chiudendo il suo spazio aereo per i veicoli algerini e ritirandosi da un'alleanza regionale di sicurezza che includeva Algeri. Molti Paesi, come Burkina Faso e Niger, hanno mostrato solidarietà verso il Mali, accentuando le divisioni nella regione.

Possibili conseguenze

Oltre alla diplomazia in crisi, le tensioni sono sintomo di problemi più profondi. L'Algeria ha storicamente svolto un ruolo di mediatore nel nord del Mali, colpito da ribellioni tuareg e jihadismo. D'altro canto, la giunta militare maliana, al potere dal 2020, ha scelto approcci più aggressivi, sostenuti anche da mercenari russi. La rottura degli accordi di pace del 2015 e le recenti azioni unilaterali potrebbero destabilizzare ulteriormente la regione. Nel frattempo, lungo il confine, l'Algeria ha intensificato le misure di sicurezza per prevenire infiltrazioni jihadiste e traffici illeciti. I timori sono che il prossimo scontro tra i due Paesi non rimanga confinato sul piano diplomatico.