Finanze

SUV e crossover: il trionfo dell'auto moderna in Europa

2025-09-18

Autore: Marco

Un cambiamento epocale nel mercato automobilistico

Negli ultimi vent’anni, il panorama del mercato auto europeo ha subito una straordinaria metamorfosi. Le berline, un tempo regine indiscusse del design automobilistico, hanno ceduto il trono a SUV e crossover, che oggi dominano la scena. Non si tratta solo di un cambiamento estetico, ma di una vera e propria rivoluzione culturale e funzionale, rispecchiando stili di vita e priorità in continua evoluzione.

I dati parlano chiaro: SUV e crossover conquistano il cuore degli automobilisti

CarVertical, la piattaforma specializzata nell’analisi dei dati automotive, ha intervistato oltre 20.000 automobilisti europei, rivelando che quasi un terzo di loro preferisce SUV e crossover. Un dato che sottolinea un trend solidamente affermato.

Perché i SUV stanno dominando?

Lo studio ha rivelato che il 30,6% degli intervistati opta per SUV e crossover, seguiti dalle berline (21,3%), station wagon (17,3%), hatchback (11,9%) e coupé (9,7%). Questi veicoli offrono elevata altezza da terra, accessibilità, visibilità e versatilità, caratteristiche molto apprezzate da famiglie e professionisti.

In Italia, i dati UNRAE confermano questa tendenza: oltre il 50% delle immatricolazioni dei primi otto mesi dell’anno riguarda SUV, evidenziando la loro forte presenza anche nel mercato dell’usato, dove mantengono valori stabili e maggiore manovrabilità.

Le preferenze crescono: un'analisi Paese per Paese

Nonostante la predominanza generale, le preferenze variano notevolmente da un paese all'altro. In Romania, il 35% dei conducenti è amante dei SUV, seguita da Regno Unito (28,3%) e Polonia (27,3%). Queste differenze riflettono non solo abitudini di guida ma anche variabili economiche e culturali che influenzano la percezione del veicolo ideale.

La berlina: un simbolo di efficienza e comfort

Nonostante il calo di popolarità, le berline continuano ad essere apprezzate nei mercati in cui l'efficienza nei consumi e il comfort autostradale sono fondamentali. Rappresentano l’auto ideale per i pendolari e i professionisti.

Niche di fedelissimi: station wagon, hatchback e coupé

Le station wagon si difendono bene, rappresentando il 17,3% delle preferenze, martellando chi ha bisogno di spazio reale. Le hatchback, compatte e agili, primeggiano nei centri urbani, mentre le coupé (9,7%) soddisfano i conducenti appassionati di guida.

Il cambiamento degli stili di vita

Secondo Matas Buzelis di carVertical, "le preferenze per le carrozzerie riflettono il cambiamento degli stili di vita. Oggi si cerca spazio e sicurezza, il che fa sì che una posizione di guida dominante non sia più sufficiente, ma diventi essenziale."

Questa evoluzione ha portato i produttori a ridurre l’offerta di berline e station wagon, spostandosi verso veicoli più versatili. Tuttavia, settori più piccoli continuano a mantenere un pubblico fedele, dove le scelte sono fatte con convinzione, come chi opta per una wagon o una coupé sportiva.