
Superbonus: Confermato fino al 2026! Ecco chi può goderne
2025-09-10
Autore: Maria
Il Superbonus: una luce in fondo al tunnel?
Il tanto discusso Decreto Omnibus ha ufficialmente prorogato il Superbonus fino al 2026, ma attenzione: non tutti i proprietari potranno approfittarne! Questo incentivo, una volta un grande sostegno per la ristrutturazione edilizia, ha subito restrizioni significative che lo hanno reso accessibile solo a un numero ristretto di persone.
Mentre il Governo ha deciso di mantenere in vita questo bonus, le famiglie italiane potrebbero trovarsi in una situazione complicata. Senza lo sconto in fattura e la cessione del credito, molti hanno perso la motivazione a ristrutturare. D'ora in poi, si tratta di anticipare migliaia di euro per poi recuperare in un lungo arco di dieci anni.
Chi può beneficiare del Superbonus nel 2026?
Le buone notizie? Solo alcune regioni d'Italia potranno continuare a beneficiare dell'aliquota al 110% anche nel 2026. Questa opportunità è riservata a coloro che vivono nelle zone colpite dai devastanti terremoti del 2009 e 2016.
In queste aree – Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria – il Superbonus offrirà opportunità uniche, permettendo ai residenti di ricostruire o ristrutturare le proprie abitazioni danneggiate. Qui, lo sconto in fattura e la cessione del credito rimangono attivi, dando una chance in più a chi ha bisogno di riparare i danni causati dal sisma.
Un futuro incerto?
Nonostante la proroga, le polemiche non sono mancate. Molti si sentono discriminati poiché altre aree colpite da eventi catastrofici non godranno degli stessi benefici, con la scadenza del Superbonus 110% fissata per il 31 dicembre 2025. La situazione diventa ancora più complessa per chi sperava in una maggiore inclusione dei territori colpiti da calamità.
In sintesi, se siete tra i fortunati residenti nelle regioni terremotate, il 2026 potrebbe regalarvi l'opportunità di trasformare casa vostra. Ma per tutti gli altri, la strada da percorrere sarà complicata e costosa.