
Supera la Sindrome da Rientro: I Consigli della Psicologa per Affrontare il Ritorno alla Routine
2025-08-31
Autore: Francesco
Il Rientro Dalle Vacanze: Un Momento Difficile
La fine delle vacanze può rivelarsi un vero e proprio incubo per molti di noi. Tornare al lavoro, alla scuola e agli impegni quotidiani rappresenta un cambio drastico di ritmo, che porta con sé quella che molti chiamano "post vacation blues". Non si tratta di una malattia, ma piuttosto di un malessere che si manifesta con tristezza, irritabilità e problemi di sonno. La psicoterapeuta Sara Piattino ci offre preziosi consigli per affrontare questo periodo di transizione.
Attendere 21 Giorni: Il Segreto di Einstein
Secondo la dottoressa, il "blues da rientro" è una risposta a un cambio di situazione. Durante le vacanze, il nostro cervello è abituato a un ambiente sereno e a ritmi più lenti, generando ormoni del benessere. Il rientro alla routine provoca uno schock, una sorta di "jet lag emotivo". La regola dei 21 giorni, citata anche da Einstein e ripresa dal dottor Maxwell Maltz, ci ricorda che servono circa tre settimane per adattarci a un nuovo stato d'animo o comportamento. Se dopo questo periodo la tristezza persiste, è tempo di riflettere e, se necessario, cercare un esperto.
Strategie per Affrontare il Rientro Senza Stress
La psicologa suggerisce di pianificare il rientro in modo intelligente. Idealmente, dovremmo evitarlo immediatamente dopo la fine delle ferie, concedendoci un paio di "giorni cuscinetto" per riassestare la routine. Questo approccio ci permette di riorganizzarci e alleviare lo stress. Inoltre, rivivere i momenti felici delle vacanze attraverso foto, musica e profumi può aiutare la mente a rielaborare l'esperienza positiva prima del rientro alla normalità.
La Regola dei 30 Minuti: Mini Vacanze Quotidiane
Infine, la dottoressa suggerisce l'importanza di prendersi piccole pause durante la giornata. L'idea di dedicare 30 minuti al giorno a una mini pausa, simile a una "mini vacanza", è cruciale per il nostro benessere mentale. Creare una mappa emotiva che segnali momenti di stress e calma ci aiuterà a gestire meglio le nostre emozioni. Per i ragazzi che tornano a scuola, è fondamentale introdurre gradualmente il ritmo di studio con sessioni di 30 minuti giornaliere.
Conclusione: Non Lasciare che il Rientro Ti Schiacci
Con questi semplici consigli, possiamo affrontare il rientro dalle vacanze con una mentalità più positiva e resiliente. È normale sentirsi un po' sopraffatti, ma con un po' di preparazione e autodisciplina, è possibile superare questo momento di transizione e riprendere in mano la nostra vita quotidiana.