Tecnologia

Sunseeker X5: il robot tagliaerba senza fili che rivoluziona la cura del giardino

2025-04-02

Autore: Francesco

Negli ultimi mesi, dopo aver testato diversi modelli di robot tagliaerba, il Sunseeker X5 si è distinto per molteplici motivi che vanno oltre la semplice funzionalità di taglio dell'erba. Questo prodotto di alta gamma si rivolge a chi ha un giardino spazioso e desidera un dispositivo capace di operare in completa autonomia, senza necessità di continui interventi manuali.

Abbiamo avuto l’opportunità di testarlo su un terreno di circa 1500 m², caratterizzato da pendenze significative e zone irregolari. Questo ci ha permesso di mettere alla prova la promessa del Sunseeker X5 di gestire superfici fino a 2000 m² senza necessità di un filo perimetrale.

Installazione semplice e veloce

Uno dei punti di forza è l'installazione senza la necessità di cavi. Non dover scavare o collocare fili per delimitare l'area di lavoro è stata una vera e propria novità. Con l'app dedicata, abbiamo acceso il robot e seguito una mappatura guidata che utilizza la tecnologia AONavi, una combinazione di RTK-GNSS, VSLAM e Vision AI. In pochi minuti, il robot ha imparato la forma del giardino, muovendosi con estrema precisione, evitando ostacoli come aiuole e muretti senza la necessità di correzioni manuali.

Navigazione impeccabile

Abbiamo testato il Sunseeker X5 in diverse condizioni, comprese aree erbose poco definite e ostacoli inaspettati. Grazie alla telecamera binoculare e al sistema di visione artificiale, il robot ha sempre trovato il modo di aggirare ostacoli senza difficoltà. Il sensore di collisione nel paraurti anteriore ha dimostrato di essere un'ottima protezione: al contatto con ostacoli non mappati, il robot rallentava e cambiava direzione senza subire danni, offrendo una fluidità che è rara in questa categoria di prodotti.

Prestazioni in pendenza

Inizialmente eravamo preoccupati per le pendenze nel nostro giardino, alcune delle quali superano il 30%. Tuttavia, il Sunseeker X5 è progettato per affrontare pendenze fino al 60%. La trazione integrale si è dimostrata efficace anche su terreni umidi e sconnessi, completando il lavoro anche in condizioni in cui altri robot si sarebbero bloccati.

Taglio di alta qualità

Con un disco di taglio flottante da 22 cm e un'altezza regolabile elettricamente da 20 a 60 mm, abbiamo testato diverse impostazioni di taglio. Il risultato è stato un prato ben curato, anche nei punti più difficili da raggiungere. Non aspettatevi la perfetta rifinitura manuale, ma per la manutenzione settimanale di un ampio giardino è più che sufficiente.

App intuitiva e operatività senza internet

Un ulteriore vantaggio è offerto dall'applicazione, accessibile tramite Bluetooth e Wi-Fi. Per la prima configurazione, abbiamo utilizzato lo smartphone per mappare manualmente i confini del giardino. Una volta completata la mappatura, il robot ha operato in autonomia, anche senza connessione internet attiva. Grazie alla pianificazione degli orari di lavoro, il robot può operare di notte, lavorando silenziosamente e illuminando il suo percorso con luci LED frontali.

Sicurezza e robustezza

Il pulsante d'emergenza STOP, facilmente raggiungibile, consente di arrestare il robot in qualsiasi momento, un aspetto cruciale se ci sono bambini o animali nell'area. La struttura è solida e ben progettata, pesando solo 12,2 kg, ma trasmette un'ottima sensazione di robustezza. Le dimensioni compatte (67,5 x 42 x 26 cm) facilitano la movimentazione e la pulizia del robot, mantenuto anche sotto la protezione IPX5.

Autonomia e ricarica automatica

Il sistema è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 5.0Ah, che offre circa 80 minuti di lavoro continuo. Quando la batteria si avvicina alla scarica, il robot ritorna autonomamente alla base di ricarica per riprendere da dove si era interrotto, senza richiedere interventi manuali. Innesca un'idea di comodità che si allinea perfettamente a un dispositivo di alta qualità.

Controllo remoto e opzione 4G

Abbiamo utilizzato il robot senza il modulo 4G, ma questa opzione è disponibile per chi desidera un controllo completo anche a distanza. Per chi vive in zone remote o ha una seconda casa, questa funzionalità può rivelarsi molto utile. Tuttavia, è importante sottolineare che anche senza questa opzione, le prestazioni del robot sono notevoli.

I Vantaggi del Sunseeker X5

Dopo settimane di utilizzo, il Sunseeker X5 ci ha convinti con le sue peculiarità: - Installazione rapida senza cavi; - Navigazione precisa grazie alla tecnologia avanzata; - Affronta pendenze con facilità; - Autonomia intelligente e ricarica senza problemi; - Funzionamento silenzioso e sicuro, ideale anche di notte; - App intuitiva, utilizzabile senza connessione internet; - Taglio uniforme e regolabile elettronicamente.

Conclusioni e Prezzo

Il Sunseeker X5 rappresenta un investimento significativo, ma è un acquisto che ripaga nel tempo, offrendo praticità e risultati di qualità. Non doversi occupare del taglio dell'erba, soprattutto su ampie superfici, è un vantaggio che abbiamo maggiormente apprezzato. Se cercate un robot tagliaerba affidabile e innovativo, il Sunseeker X5 è senza dubbio una scelta che vale la pena prendere in considerazione.