Nazionale

Stretto di Messina: Approvato il Bilancio 2024 con Utile Record di Oltre 12 Milioni!

2025-04-15

Autore: Sofia

Un Traguardo Impegnativo per il Futuro

Roma – L'assemblea ordinaria della Stretto di Messina Spa, sotto la guida del presidente Giuseppe Recchi, ha messo a segno un successo straordinario: il bilancio d'esercizio 2024 si chiude con un utile superiore ai 12 milioni di euro! Questo dato non solo rappresenta un risultato finanziario eccezionale, ma segna anche un passo importante verso la realizzazione di uno dei progetti infrastrutturali più attesi d'Italia.

Il Ponte sullo Stretto: Un Progetto che Prende Forma

Nella nota ufficiale della società, sono stati evidenziati alcuni capisaldi fondamentali per il futuro: l'aggiornamento del Progetto Definitivo del 2011, l'importante riconoscimento da parte del Consiglio Europeo che inserisce il ponte nello strategico corridoio "Scandinavo-Mediterraneo", e il cofinanziamento da parte della Commissione Europea per la progettazione ferroviaria.

Investimenti da Record e Impatti Positivi

Uno dei punti salienti riguarda la copertura integrale dei costi dell'opera, stimati in 13,5 miliardi di euro, garantita dalla Finanziaria 2025. In aggiunta, la Commissione di Valutazione di impatto ambientale ha espresso un parere favorevole, un passo essenziale per avvicinarsi alla realizzazione del ponte.

Verso una Nuova Era di Mobilità

In vista degli sviluppi futuri, la Stretto di Messina Spa attende ora l'esame del progetto definitivo e del piano economico-finanziario da parte del Cipess. Solo dopo l'approvazione, partiranno i lavori e la progettazione esecutiva della grandiosa opera.

Un Sogno che Diventa Realtà!

Con questo bilancio positivo, la Stretto di Messina Spa non solo dimostra la propria solidità finanziaria, ma riafferma il proprio impegno nel trasformare il sogno del ponte sullo Stretto in realtà. Questo progetto non solo cambierà il volto della mobilità in Italia, ma avrà anche un impatto significativo sull'economia locale e nazionale. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su un'infrastruttura che promette di unire non solo due terre, ma anche il futuro di milioni di persone.