Salute

Stress e intestino: il legame invisibile che colpisce le donne

2025-09-15

Autore: Chiara

MILANO: Un legame sconosciuto tra salute mentale e intestino

Una recente ricerca dell’Osservatorio Yakult svela un legame sorprendente tra benessere psicologico e salute intestinale, evidenziando un quadro allarmante: il 57% delle donne italiane si sente frequentemente stressata, a fronte del 44% degli uomini.

Le donne portano il peso mentale: le responsabilità familiari al centro

Le donne si sobbarcano maggiormente impegni privati e familiari (64% contro il 42% degli uomini), mostrando una sensibilità superiore verso preoccupazioni collettive come guerre e crisi economiche. Inoltre, ben il 54% delle donne riporta disturbi intestinali rispetto al 37% degli uomini.

Il benessere intestinale: una questione di genere

Le donne appaiono anche più consapevoli del legame tra intestino e cervello: il 44% sostiene che il proprio stato intestinale influisce sul benessere generale e sull’umore, mentre il 40% crede che la salute mentale abbia un impatto diretto sulla loro salute intestinale.

Una società in crisi: solo il 41% delle donne soddisfatte

La ricerca, condotta su un campione rappresentativo dell’Italia tra i 18 e i 65 anni, mostra che soltanto il 41% delle donne dichiarano di essere soddisfatte della propria vita. Questa tristemente nota percentuale è ancora più bassa, al 42%, quando si tratta di feedback positivi sullo scorso anno.

Stress e preoccupazioni quotidiane: il peso delle donne aumenta

Secondo i dati, il 64% delle donne si dedica a lavori domestici con impegno medio-alto, a fronte del 42% degli uomini. Compiti come cucinare e pulire, spesso visti come obblighi, generano un notevole livello di ansia.

Preoccupazioni oltre la sfera privata

Le preoccupazioni delle donne non si limitano alla sfera privata; l’ansia per la salute e la stabilità economica dei propri cari cresce, così come per fattori esterni come l’inflazione o le guerre, con un indice di preoccupazione collettiva più alto per le donne (43%) rispetto agli uomini (32%).

Intervento degli esperti: il cervello e l’intestino in connessione

Il dottor Silvio Danese commenta che interviene un sistema complesso: il microbiota intestinale e il nostro stato d'animo si influenzano a vicenda. Tuttavia, solo il 40% delle donne sa che l’intestino ha un ruolo cruciale nel proprio benessere emotivo.

L’importanza della dieta: il segreto per un intestino sano

Secondo Michela Matteoli, un’alimentazione ricca di fibre, come quella proposta dalla dieta mediterranea, è essenziale per mantenere in salute il microbiota intestinale, ma solo il 32% degli italiani afferma di avere una buona conoscenza del proprio intestino.

Necessità di consapevolezza e educazione alimentare

Arianna Rolandi, direttrice di Yakult Italia, conclude: "I risultati parlano chiaro: c'è bisogno di maggiore consapevolezza. È fondamentale sviluppare progetti di educazione alimentare per promuovere uno stile di vita sano, dove l’asse intestino-cervello diventi protagonista del benessere psico-fisico".