
Storico Lancio in Europa: Isar Aerospace Pronta al Primo Volo Orbitale con Spectrum
2025-03-24
Autore: Chiara
L’azienda tedesca Isar Aerospace sta per segnare un momento cruciale nella storia dell'industria spaziale europea, con il lancio inaugurale del suo attesissimo razzo Spectrum, previsto per il 24 marzo dallo spazioporto di Andøya, in Norvegia. La finestra di lancio si aprirà alle 12:30 ora italiana e durerà fino alle 15:30, un evento che segnerà il primo tentativo di raggiungere l'orbita con un razzo lanciato dal territorio continentale europeo.
Curiosamente, per questo volo di prova, Isar ha scelto di non trasportare carichi utili di clienti, concentrandosi invece sulla raccolta di dati preziosi per ottimizzare le future missioni. Questo volo rappresenterà anche un'importante opportunità per lo spazioporto di Andøya, inaugurato nel 2023 e appositamente progettato per ospitare il razzo Spectrum.
Con un'altezza di 28 metri, Spectrum si colloca strategicamente tra il razzo Electron di Rocket Lab (17 metri) e il Falcon 9 di SpaceX (70 metri).Una volta a regime, il razzo sarà in grado di trasportare fino a 1000 chilogrammi in orbita terrestre bassa, rendendolo ideale per una nuova generazione di servizi di lancio per satelliti di piccole e medie dimensioni.
Spectrum è stato sviluppato interamente in-house in sette anni di intensa ricerca e innovazione. Questo razzo a due stadi è dotato di 9 motori nel primo stadio, alimentati a ossigeno liquido e propano, e di un avanzato motore Aquila multi-accensione per permettere manovre orbitali una volta nello spazio.
Nonostante il primo lancio di test debba ancora avvenire, Isar ha già firmato contratti commerciali significativi. Da ultimo, il 12 marzo, l'azienda ha annunciato un importante accordo con l'Agenzia Spaziale Norvegese per il lancio dei satelliti del programma Arctic Ocean Surveillance (AOS) entro il 2028, che rappresenterà una vera pietra miliare per le attività spaziali norvegesi.
Il direttore generale dell'Agenzia Spaziale Norvegese, Christian Hauglie-Hanssen, ha esclamato: "Non vediamo l'ora di vedere 'Spectrum' in azione e di avviare una proficua collaborazione con Isar Aerospace."
Vale la pena notare che pochi razzi sono riusciti a raggiungere l'orbita al primo tentativo, e Isar sta affrontando questo test con un approccio pragmatico. L’azienda ha pianificato sei tappe fondamentali dalla partenza all'inserimento in orbita, ma il suo unico obiettivo per questa missione sarà raccogliere dati cruciali, rendendosi conto delle sfide e delle incognite tipiche di un primo volo.
Se il lancio avrà successo, non solo rappresenterà un traguardo per Isar Aerospace e la Norvegia, ma potrebbe anche aprire le porte ad una nuova era di lanci spaziali in Europa, un contesto sempre più competitivo in un mercato globale in espansione.