Finanze

Stipendi Stratosferici per i Lavoratori delle AI: Scopri Come Guadagnare Milioni!

2025-09-07

Autore: Chiara

Il Boom degli Stipendi nel Settore dell'Intelligenza Artificiale

Nel panorama lavorativo attuale, il settore dell'intelligenza artificiale sta vivendo un'impennata incredibile, con stipendi che superano ogni immaginazione. Grandi nomi come Databricks, Scale AI e Roblox stanno ridefinendo la figura del "nativo digitale", presentando invece i "nativi AI": giovani talenti che sanno sfruttare al massimo queste tecnologie avanzate.

Un Mercato in Crescita Esponenziale

Negli Stati Uniti, la richiesta di professionisti specializzati in AI cresce a ritmi vertiginosi. Databricks ha triplicato, solo nel 2025, le assunzioni di neolaureati, cercando giovani capaci di utilizzare l'intelligenza artificiale per generare cambiamenti significativi.

Stipendi da Capogiro per i Neolaureati

Il CEO Ali Ghodsi ha rivelato che alcuni neolaureati, sotto i 25 anni, possono guadagnare un impressionante milione di dollari all'anno (circa 858.000 euro). Per un data scientist alle prime armi, Databricks offre stipendi base tra i 150.000 e i 190.000 dollari (130.000-160.000 euro), con bonus che possono far lievitare ulteriormente queste cifre.

Investimenti e Opportunità nel Settore AI

Anche Scale AI, con un investimento di 14,3 miliardi di dollari da parte di Meta, propone stipendi che partono da 200.000 dollari (circa 170.000 euro) per i neolaureati. Secondo Ashli Shiftan, responsabile delle risorse umane, l'azienda è alla ricerca di "professionisti nativi dell'intelligenza artificiale", pronti a portare valore sin dall'inizio.

Salari Competitivi Anche per i Neolaureati in Roblox

Roblox non è da meno, offrendo stipendi superiori ai 200.000 dollari annui (circa 170.000 euro) anche a ingegneri del machine learning con poca esperienza. Questo dimostra che il settore tecnologico sta massimizzando il potenziale dei neolaureati.

Le Due Facce del Mercato Lavorativo nel Settore AI

Jure Leskovec, professore di informatica alla Stanford University, distingue tra due categorie nel mercato del lavoro AI: quelli con dottorati e chi integra l'AI nel lavoro quotidiano per potenziare le proprie capacità e produttività.

Il Mercato Italiano in Crescita

Sebbene il mercato italiano sia più lento rispetto a quello statunitense, cresce in modo costante la domanda di esperti in intelligenza artificiale. Gli stipendi per i neolaureati in Italia, seppur inferiori a quelli americani, superano spesso la media nazionale, specialmente nei settori finanziario, sanitario, automotive e cybersecurity.

Stipendi Elevati nel Settore Bancario e Manifatturiero

In ambito bancario e assicurativo, i professionisti senior specializzati in AI possono guadagnare oltre 140.000 euro all'anno, mentre nel manifatturiero e automotive, dove l'automazione è in costante crescita, le opportunità retribuite si moltiplicano.