Tecnologia

Stellantis, il futuro dell'ibrido traballa: la verità sconvolgente

2025-04-07

Autore: Sofia

Il Gruppo Stellantis ha scelto di investire in gamme di veicoli con motori elettrificati, ma ora si trova a fronteggiare un problema imprevisto.

Come molti altri colossi europei, la dirigenza di Stellantis ha deciso di affrettare la propria transizione verso le auto ibride ed elettriche, ispirandosi ai risultati straordinari di Toyota con le sue ibride e Tesla con le sue auto completamente elettriche. L’obiettivo? Anticipare le scadenze europee del 2035. Tuttavia, il mercato non sembra ancora pronto, e sta mostrando dei segnali di squilibrio significativi. Gli appassionati di auto tradizionali continuano a sognare motori a combustione, mentre il mercato offre sempre più veicoli dotati di batterie agli ioni di litio. I rivenenti per Stellantis nel 2024 sono stati al di sotto delle attese, lasciando molti increduli.

I risultati del 2023 non sono stati favorevoli: il gruppo ha subito un calo delle vendite, particolarmente marcato in Nord America, ma anche in Europa. Dopo aver deciso di puntare tutto sull'ibrido, Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer di Stellantis Europa, ha confessato in una recente audizione al Senato che non ci sono forniture sufficienti di componenti per la produzione di auto ibride. Questo crea un circolo vizioso che minaccia gli obiettivi strategici di Stellantis, risultato della fusione tra FCA e PSA.

In aggiunta a questi problemi, a ottobre sono emerse difficoltà significative nelle forniture delle trasmissioni eDCT, che sono utilizzate nei motori ibridi a 48 Volt di diversi modelli, tra cui la FIAT Grande Panda e la Peugeot 5008. Solo nel mese di marzo, Stellantis ha registrato 20.000 auto vendute in meno rispetto alle aspettative. Questo stop forzato ha ulteriormente incasinato le operazioni del gigante automobilistico in un momento già complesso.

Ci sono anche speculazioni che Stellantis possa modulare la propria strategia di mercato e riconsiderare l'approccio alla transizione ecologica, aspettando che il mercato si stabilizzi e che la richiesta di veicoli elettrificati cresca in modo più sostenibile. L'incertezza rimane alta e molti si chiedono: Stellantis riuscirà a riprendersi da questa crisi, o il sogno dell'ibrido si trasformerà in un incubo?